www inpdap it, nuove procedure area riservata

www inpdap it pensionati e iscritti ex Inpdap

Il processo di riforma del sistema previdenziale inaugurato con il Decreto Salva Italia ha condotto alla soppressione dell’Inpdap, le cui funzioni sono state trasferite all’Inps. Le conseguenze di questo intervento hanno avuto un importante impatto, sotto diversi punti di vista, per gli iscritti ex Inpdap, in primo luogo per quanto attiene alle sedi Inpdap.

Il portale ufficiale Inpdap è stato chiuso. I dipendenti e pensionati pubblici devono adesso utilizzare le potenzialità del sito inps.it, che contiene una specifica sezione dedicata ai servizi ex Inpdap. È necessario accedere al portale inps.it e seguire questo percorso: “Area Riservata Inps” > “Servizi ex Inpdap”.

www.inpdap.it area riservata

Per fruire di questi servizi è indispensabile disporre di un PIN, ovvero un codice segreto di identificazione personale, che afferisce, in realtà, a due categorie: PIN online e PIN dispositivo. Solo quest’ultimo abilita l’utente a un accesso globale alle funzionalità del portale Inps.

L’ottenimento del PIN dispositivo prevede il riconoscimento dell’identità del richiedente, che deve aver inviato una copia di un documento di riconoscimento. Vi sono due procedure per la richiesta del PIN, che variano a seconda della tipologia di codice segreto di identificazione personale considerato.

www inpdap it PIN online

 

Il PIN dispositivo si può ottenere recandosi nelle sedi Inps, l’utente dovrà compilare il modulo previsto e, una volta compiute le verifiche del caso, riceverà il PIN già attivato. In merito al PIN online le procedure sono diverse:

  • sul portale web inps.it sfruttando il percorso “PIN online”> “Richiedi PIN”;
  • mediante il Contact Center Inps, disponibile al numero verde 803 164 (se si chiama da telefono cellulare, il numero da utilizzare è 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico del chiamante);
  • attraverso l’attivazione del PIN preassegnato da Inps.

Se si sceglie la procedura relativa al portale web inps.it, l’utente è chiamato a inserire i propri dati personali, che sono quindi sottoposti a processo di verifica. Qualora l’indirizzo risulti valido, vengono inoltrati i primi otto caratteri via mail oppure sms. Gli altri otto sono inviati all’indirizzo di residenza.

Sul portale Inps è disponibile una procedura che permette la conversione del PIN online in PIN dispositivo, il percorso in questo caso è “PIN online” >“Converti PIN”. L’utente deve compilare il modulo di richiesta e digitalizzare il documento di riconoscimento, che vanno poi inviati all’Istituto previdenziale sfruttando la procedura “Converti PIN”.

Vi è una procedura alternativa a quella appena descritta. Sia il modulo di richiesta che il documento di identità possono essere portati a una sede Inps oppure inoltrati via fax al Contact Center Inps. Una volta eseguite tutte le verifiche, il PIN online sarà convertito in PIN dispositivo.

 

Maggiori informazioni qui: