www.inpdap.it: come trovare i contenuti relativi ai dipendenti pubblici?
Il Decreto Salva Italia varato dal Governo Monti (DL 201/2011 poi convertito nella legge ) ha decretato la soppressione dell'Inpdap in favore dell'Inps. Dal primo gennaio 2012 tutte le funzioni dell'Inpdap sono gestite dall'ufficio Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps, anche detto Gestione ex-Inpdap Inps.
Il processo di integrazione tra i due enti ha comportato anche la chiusura del sito dell'Inpdap (www.inpdap.it). Tutte le informazioni relative alle attività della Gestione Dipendenti Pubblici e ai servizi offerti sono disponibili sul portale online dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
www.inpdap.it: come trovare le informazioni relative alla Gestione Dipendenti Pubblici? Quali i contenuti proposti? Navigando sul portale dell'Inps è possibile consultare l'area dedicata alla Gestione dipendenti pubblici, seguendo il percorso: Home - Informazioni - Gestione Dipendenti Pubblici. Qui sono presenti varie sezioni, in cui vengono descritte le prestazioni erogate dall'Istituto, le procedure di erogazione e di presentazione della domanda.
Tra le voci presenti nella pagina dedicata alla Gestione Dipendenti pubblici ricordiamo: “Previdenza obbligatoria” “Previdenza complementare” “Credito” “Servizi in linea” e “Attività Sociali”. Nella sezione “Servizi in linea” sono riportate tutte le prestazioni online disponibili, suddivise per tipologia di utente.
Per accedere all'Area Riservata Inps Servizi ex Inpdap pensionati Inpdap e lavorati dipendenti della pubblica amministrazione devono essere in possesso di un codice Pin identificativo. Il Pin può essere di tipo “on line” o “dispositivo”. Per completare l’iter procedurale di alcuni servizi telematici il Pin on line non è sufficiente ed è richiesto l’utilizzo del Pin dispositivo, codice che è stato introdotto per garantire maggiore sicurezza sull’identità del richiedente.
www.inpdap.it area riservata: come richiedere il Pin per accedere?
Come richiedere il Pin? Il Pin online può essere richiesto tramite il portale online dell'Inps, seguendo la procedura “Pin online” - “Richiedi PIN”, oppure tramite il Contact Center dell'Istituto, telefonando al numero verde 803 164 per le chiamate da rete fissa, o allo 06 164164 per quelle da rete mobile.
In alternativa è possibile attivare il Pin online tramite la procedura di attivazione del codice preassegnato dall'Inps, che viene comunicato agli iscritti in occasione di comunicazioni periodiche. Il Pin dispositivo invece può essere richiesto solo presso gli sportelli delle sedi Inps.
Per quanto riguarda l'attivazione di servizi rivolti a figli degli iscritti alla gestione ex inpdap, (borse di studio, valore vacanza, ecc), se maggiorenni i figli di iscritti e pensionati della pubblica amministrazione possono accedere direttamente ai servizi telematici disponibili nell’Area Riservata.
Per poter richiedere il codice Pin necessario per l’accesso a tali prestazioni, i concorrenti devono però essere iscritti nella banca dati dell’Istituto. Il sistema infatti non permette l'invio della domanda online ad utenti che non risultano registrati come figli di un iscritto.