www inpdap gov it area riservata
A partire dall’ottobre 2013 il portale www inpdap gov it non è più disponibile, questo perché il Decreto Salva Italia ha condotto alla soppressione dell’Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica e al suo trasferimento all’interno delle strutture Inps.
Le sedi Inpdap sono state chiuse, ma il processo di riforma ha portato anche a delle profonde conseguenze sul fronte online. Il sito Inps.it contiene al suo interno una sezione dedicata ai servizi ex Inpdap, all’interno di questa sono presenti infatti i servizi della Gestione Dipendenti Pubblici. Vediamo insieme quali sono i requisiti d’accesso e le procedure necessarie.
Il primo passaggio per accedere ai servizi ex Inpdap è raggiungere “Area Riservata Inps” e quindi la pagina deputata ai “Servizi ex Inpdap”. Vi sarà tuttavia richiesto l’inserimento di un codice segreto di identificazione personale.
I PIN forniti dall’Inps appartengono a due tipologie: i PIN di tipo online e quelli dispositivo. I PIN online non bastano per avere un accesso globale alle potenzialità del portale Inps, per le quali è necessario il possesso del PIN dispositivo.
Il PIN dispositivo è fornito a condizione che sia stata appurata l’identità del richiedente oppure dopo che questo ha inoltrato una copia di un documento di riconoscimento. Le procedure disponibili per la richiesta di PIN online e dispositivo sono diverse, ecco le principali:
- Per quanto attiene al PIN dispositivo è sufficiente entrare in contatto con gli sportelli delle sedi fisiche Inps;
- sfruttando invece il portale istituzionale Inps (inps.it) è disponibile la procedura “PIN online”> “Richiedi PIN”. In questo caso però il richiedente consegue il PIN di tipo online;
- per ottenere il PIN online si può utilizzare anche il Contact Center Inps , disponibile al numero verde 803 164 (per le chiamate da cellulare il numero da utilizzare è 06 164164, si tratta di un numero a pagamento);
- mediante l’attivazione del PIN preassegnato dall’Inps. Anche in questa circostanza il PIN conseguito appartiene alla tipologia online.
www inpdap gov it identificazione pensionato e dipendente
Il processo di acquisizione del PIN dispositivo prevede il ricorso alle sedi Inps. Queste forniscono il PIN dopo che il richiedente ha compilato e consegnato il modulo dedicato. A quel punto l’addetto Inps procede con le verifiche del caso e assegna all’utente il PIN attivato.
Le altre sedi Inps non possono rilasciare il PIN dispositivo ma esclusivamente quello online. La procedura del portale Inps.it permette di convertire il PIN online in PIN dispositivo. Il richiedente deve in questo caso sottoscrivere il modulo e digitalizzare il documento di riconoscimento, inviandoli all’Inps grazie alla procedura denominata “Converti PIN”.
Il modulo di richiesta e la copia del documento di riconoscimento possono, in alternativa, essere portati alla sede Inps oppure inviati al Contact Center via fax.