{"id":9960,"date":"2020-01-11T08:00:48","date_gmt":"2020-01-11T07:00:48","guid":{"rendered":"https:\/\/www.mutuoinpdap.org\/?p=9960"},"modified":"2020-01-11T02:12:39","modified_gmt":"2020-01-11T01:12:39","slug":"calcolo-rata-mutuo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.mutuoinpdap.org\/calcolo-rata-mutuo\/","title":{"rendered":"Come eseguire il calcolo rata mutuo con Excel e simulatori online"},"content":{"rendered":"
L\u2019acquisto della casa, l\u2019avvio di un progetto imprenditoriale, il finanziamento di un percorso di studi. Sono molte le situazioni in cui il mutuo<\/a> \u00e8 l\u2019unica soluzione per realizzare un progetto. E anche se sottoscrivere finanziamenti \u00e8 ormai un\u2019attivit\u00e0 all\u2019ordine del giorno, prima di stipulare un contratto con durata pluriennale, \u00e8 necessario effettuare il calcolo rata mutuo<\/strong>.<\/p>\n Conoscere la rata cui si va incontro, anche se in modo approssimativo, permette infatti di definire l\u2019impatto che il finanziamento avr\u00e0 sui bilanci personali e familiari. Ci\u00f2 consente di valutare in anticipo la sostenibilit\u00e0 del finanziamento<\/strong> e, se necessario, ridurre l\u2019importo richiesto.<\/p>\n Sottoscrivere un finanziamento che non si \u00e8 in grado di rimborsare significa infatti andare incontro a conseguenze spiacevoli<\/strong>. Dalla segnalazione nei database CRIF come cattivo pagatore al pignoramento dei beni di propriet\u00e0 posti a garanzia del finanziamento.<\/p>\n Ma come definire se la rata \u00e8 troppo alta? Una regola assoluta non esiste, ma generalmente una rata \u00e8 considerata adeguata se non supera un terzo dello stipendio mensile<\/strong>.<\/p>\n Un lavoratore che percepisce 1500 euro<\/strong> al mese quindi non dovrebbe sottoscrivere finanziamenti con rate superiori a 500 euro<\/strong>. Chiaramente, quando il mutuo \u00e8 cointestato andrebbero considerate le entrate di entrambi i titolari.<\/p>\n I fattori da considerare per il calcolo rata mutuo sono i seguenti:<\/p>\n Il calcolo pu\u00f2 essere effettuato autonomamente utilizzando il programma Microsoft Excel<\/strong>, oppure sfruttando uno dei tanti comparatori online presenti sulla Rete.<\/p>\n Chi sceglie di utilizzare Excel deve individuare la funzione predefinita del programma, denominata \u201cRata<\/strong>\u201d. A questo punto vanno inseriti tutti i dati richiesti, dopodich\u00e9 la rata verr\u00e0 calcolata automaticamente.<\/p>\n Pi\u00f9 semplice la procedura online<\/strong>. Basta ricercare online un sito che offre programmi per il calcolo rata mutuo e sceglierne uno. Inseriti nel form di calcolo i dati, \u00e8 sufficiente seguire la procedura guidata.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Mutuo calcolo rata 2024: ecco come farlo L\u2019acquisto della casa, l\u2019avvio di un progetto imprenditoriale, il finanziamento di un percorso di studi. Sono molte le situazioni in cui il mutuo \u00e8 l\u2019unica soluzione per realizzare un progetto. E anche se sottoscrivere finanziamenti \u00e8 ormai un\u2019attivit\u00e0 all\u2019ordine del giorno, prima di stipulare un contratto con durata ...continua a leggere Come eseguire il calcolo rata mutuo con Excel e simulatori online<\/span><\/a><\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":9961,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1],"tags":[37],"yoast_head":"\nCalcolo rate mutuo con Excel e simulatori online<\/h3>\n
\n