{"id":7485,"date":"2017-05-28T08:30:30","date_gmt":"2017-05-28T07:30:30","guid":{"rendered":"http:\/\/www.mutuoinpdap.org\/?p=7485"},"modified":"2017-05-28T05:36:29","modified_gmt":"2017-05-28T04:36:29","slug":"come-avere-prestiti-a-protestati","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.mutuoinpdap.org\/come-avere-prestiti-a-protestati\/","title":{"rendered":"Scopri come avere prestiti a protestati. La guida completa"},"content":{"rendered":"

Chi sono i protestati<\/span><\/h2>\n

Con la crisi economica l\u2019accesso al credito \u00e8 diventato un\u2019esigenza per molti italiani e ottenere un prestito non \u00e8 facile come sembra. Impresa che diventa ancora pi\u00f9 ardua se a richiederlo \u00e8 un protestato, ovvero un soggetto che non ha onorato una cambiale <\/strong>o di un assegno. Vediamo quindi come avere prestiti a protestati.<\/p>\n

Il protesto<\/span><\/h4>\n

Il primo punto da prendere in considerazione quando si analizza la questione di come avere prestiti a protestati \u00e8 cos\u2019\u00e8 un prosteso. In pratica si tratta della segnalazione fatta, di solito da una banca o da una societ\u00e0 finanziaria, al Registro Informatico dei Protesti Cambiari<\/strong>, conosciuto anche con il nome di Bollettino Ufficiale dei Protesti.<\/p>\n

Al soggetto segnalato viene recriminato un cattivo comportamento finanziario o economico che comporta l\u2019iscrizione al suddetto registro. Come gi\u00e0 accennato, la segnalazione avviene quando un soggetto non paga un titolo di credito<\/strong>.<\/p>\n

Nello specifico ci sono due situazioni che portano al protesto:<\/p>\n