{"id":6463,"date":"2017-03-30T18:43:09","date_gmt":"2017-03-30T17:43:09","guid":{"rendered":"http:\/\/www.mutuoinpdap.org\/?p=6463"},"modified":"2017-03-30T18:47:08","modified_gmt":"2017-03-30T17:47:08","slug":"inpdap-prestiti-cessione-del-quinto","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.mutuoinpdap.org\/inpdap-prestiti-cessione-del-quinto\/","title":{"rendered":"Tutto quello che c\u2019\u00e8 da sapere sull\u2019offerta Inpdap prestiti cessione del quinto"},"content":{"rendered":"

Prestiti agevolati su cessione del quinto<\/span><\/h3>\n

La\u00a0cessione del quinto<\/strong>\u00a0\u00e8 una delle formule d\u2019accesso al credito pi\u00f9 apprezzate da dipendenti e pensionati. Gli iscritti alla Gestione Pubblica Inps possono contare, a dispetto di altri richiedenti, su una opportunit\u00e0 in pi\u00f9, a tassi agevolati: si tratta di\u00a0Inpdap prestiti cessione del quinto<\/strong>. Vediamo quali sono, come funzionano e cosa offrono.<\/p>\n

L\u2019offerta Inpdap prestiti cessione del quinto coincide principalmente con due prodotti: il\u00a0piccolo prestito<\/strong>\u00a0Gestione Pubblica e il\u00a0prestito pluriennale diretto<\/strong>\u00a0Gestione Pubblica. Prima di descriverne le caratteristiche \u00e8 meglio fare chiarezza su una questione centrale.<\/p>\n

L\u2019Inpdap in realt\u00e0 non esiste pi\u00f9. Da gennaio 2012 l\u2019ente \u00e8 stato assorbito dall\u2019Inps e tutte le sue funzioni sono state trasferite all\u2019Istituto nazionale di previdenza sociale. Adesso quindi \u00e8 l\u2019Inps l\u2019ente di riferimento per\u00a0dipendenti e pensionati pubblici <\/strong>che desiderano fruire delle prestazioni loro dedicate.<\/p>\n

Il piccolo prestito<\/span><\/h2>\n

Il piccolo prestito<\/a> viene concesso direttamente dall\u2019Inps tramite un apposito Fondo di credito, la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Si tratta di un finanziamento che permette di ricevere liquidit\u00e0 senza dover specificare alcuna finalit\u00e0.<\/p>\n

Il piccolo prestito non prevede infatti che il richiedente fornisca alcuna\u00a0motivazione o documenti pertinenti la domanda<\/strong>.<\/p>\n

Ma chi pu\u00f2 ottenere il credito? I beneficiari sono dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla suddetta Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Le somme richieste variano da una\u00a0soglia minima di una mensilit\u00e0<\/strong>\u00a0ma possono raggiungere il limite massimo pari a otto volte l\u2019assegno mensile.<\/p>\n

I finanziamenti possono avere una durata di 1, 2, 3 o 4 anni. Il processo di rimborso \u00e8 composto da\u00a012, 24, 36 o 48 rate mensili<\/strong>. Per quanto attiene invece il tasso di interesse, \u00e8 applicato un\u00a0Tan del 4,25%<\/strong>.<\/p>\n

Il beneficiario deve inoltre sostenere gli oneri amministrativi e premio per il Fondo Rischi dell\u2019Inps. Le spese di amministrazione<\/strong> sono pari allo 0,50% mentre il premio per il Fondo Rischi varia a seconda della durata del piano di ammortamento del prestito e dell\u2019et\u00e0 del richiedente.<\/p>\n

Prestiti pluriennali su cessione del quinto<\/span><\/h2>\n

Un\u2019altra soluzione che rientra nella categoria Inpdap prestiti cessione del quinto \u00e8 rappresentata dai\u00a0prestiti pluriennali diretti<\/strong>, come abbiamo accennato inizialmente nel nostro approfondimento.<\/p>\n

In questo caso per\u00f2 la richiesta deve essere motivata e rispettare le finalit\u00e0 indicate dal Regolamento ufficiale Inps. A differenza dei piccoli prestiti infatti i prestiti pluriennali sono concessi esclusivamente a fronte di documentate necessit\u00e0 <\/strong>rientranti tra le casistiche previste dal Regolamento Prestiti Inps.<\/p>\n

I requisiti<\/span><\/h4>\n

La richiesta Inpdap prestiti cessione del quinto pluriennali pu\u00f2 essere inoltrata da dipendenti e pensionati pubblici afferenti alla\u00a0Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali<\/strong>. \u00c8 indispensabile che il richiedente disponga di\u00a0almeno quattro anni di anzianit\u00e0 di servizio<\/strong>\u00a0e minimo quattro anni di contributi versati presso la suddetta Gestione unitaria.<\/p>\n

Il richiedente con contratto a tempo determinato deve rispondere ad altri requisiti:<\/p>\n