{"id":4581,"date":"2017-05-10T16:55:39","date_gmt":"2017-05-10T15:55:39","guid":{"rendered":"http:\/\/www.mutuoinpdap.org\/?p=4581"},"modified":"2017-05-10T16:54:50","modified_gmt":"2017-05-10T15:54:50","slug":"prestiti-inps-come-fare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.mutuoinpdap.org\/prestiti-inps-come-fare\/","title":{"rendered":"Guida ai prestiti Inps come fare domanda nel 2017"},"content":{"rendered":"

Come richiedere i finanziamenti agevolati Inps 2017<\/span><\/h2>\n

Prestiti Inps come fare?<\/strong>\u00a0Orientarsi tra i prodotti finanziari messi a disposizione dall\u2019Ente \u00e8 fondamentale. Per conoscere le caratteristiche principali dei vari prestiti \u00e8 quindi necessario analizzare i pi\u00f9 importanti nel dettaglio.<\/p>\n

Prestiti Inpdap senza motivazione<\/span><\/h3>\n

Per capire\u00a0prestiti Inps<\/strong>\u00a0come fare possiamo cominciare a parlare del piccolo prestito, una formula di accesso al credito che consente agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali - pensionati e lavoratori - di accedere a somme anche contenute di denaro.<\/p>\n

Questo prestito, che pu\u00f2 essere rimborsato con\u00a0piani di ammortamento<\/strong>\u00a0della durata compresa tra i 12 e i 48 mesi, pu\u00f2 essere richiesto in due modi, a seconda che il soggetto interessato sia un pensionato o un lavoratore.<\/p>\n

Nel primo caso \u00e8 possibile presentare l\u2019istanza direttamente online, mentre nel secondo \u00e8 necessario compilare gli appositi moduli scaricabili dal sito dell\u2019Ente, consegnarli alla propria\u00a0Amministrazione di appartenenza<\/strong>\u00a0e attendere che vengano trasmessi all\u2019Ente.<\/p>\n

Per scaricare il modulo di richiesta \u00e8 sufficiente collegarsi con il sito ufficiale dell\u2019Istituto previdenziale e seguire il percorso: Home - Prestazioni e Servizi - Tutti i moduli - Gestione Dipendenti Pubblici - Iscritto\/Pensionato - Prestazioni creditizie e sociali.<\/p>\n

Finanziamenti pluriennali per dipendenti e pensionati Inpdap<\/span><\/h3>\n

Continuiamo a parlare di prestiti Inps come fare analizzando per\u00f2 le peculiarit\u00e0 dei\u00a0prestiti pluriennali<\/strong><\/a>, piani riservati sempre agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.<\/p>\n

In questo caso non siamo davanti a prestiti personali ma a finanziamenti finalizzati, che possono essere richiesti per far fronte a\u00a0necessit\u00e0 importanti di natura personale o familiare<\/strong>.<\/p>\n

I prestiti pluriennali Inps ex Inpdap possono essere rimborsati con piani di ammortamento della durata compresa tra i 60 e i 120 mesi e sono caratterizzati da un tasso fisso del 3,50% (da considerare anche la presenza di spese amministrative pari allo 0,50% della cifra richiesta).<\/p>\n

I documenti necessari<\/span><\/h4>\n

Prestiti Inps\u00a0<\/strong>come fare domanda<\/strong>? \u00c8 necessario specificare che questi finanziamenti possono essere richiesti raccogliendo documenti come lo stato di famiglia e le fatture relative alle spese che hanno portato a richiedere il prestito.<\/p>\n

Per le finalit\u00e0 non legate all\u2019ambito della salute \u00e8 necessario presentare il certificato medico<\/strong>. Come per i piccoli prestiti, i moduli di richiesta possono essere scaricati direttamente dal sito dell\u2019ente (seguendo lo stesso percorso indicato sopra).<\/p>\n

Come richiedere i mutui Inpdap 2017<\/span><\/h3>\n

L\u2019ultimo punto da considerare in merito a prestiti Inps come fare riguarda la\u00a0richiesta di mutui ipotecari<\/strong>, che possono essere finalizzati all\u2019acquisto della casa, alla sua ristrutturazione o alla costruzione di un box o di un posto auto.<\/p>\n

I mutui ipotecari Inps ex Inpdap possono essere richiesti dagli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che hanno la possibilit\u00e0 di presentare direttamente online l\u2019istanza dal 1\u00b0 al 10 gennaio, dal 1\u00b0 al 10 maggio e dal 1\u00b0 al 10 settembre di ogni anno.<\/p>\n

Tutte le\u00a0domande complete di tutti i documenti richiesti<\/strong>\u00a0vengono prese in considerazione e accettate, considerando la disponibilit\u00e0 finanziaria della direzione regionale competente.<\/p>\n

Se i fondi non risultano sufficienti a soddisfarle tutte si procede alla redazione di una\u00a0graduatoria<\/strong>, che viene preparata considerando come criteri principali il reddito del richiedente e la composizione del nucleo familiare.<\/p>\n

Finanziamenti Inps per insegnanti e dipendenti Poste<\/span><\/h2>\n

Oltre ai finanziamenti ex Inpdap, dedicati ai dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione, l\u2019Inps si occupa anche della concessione di prestiti a condizioni agevolate a insegnanti e dipendenti di Poste Italiane<\/strong> e societ\u00e0 collegate.<\/p>\n

Nel primo caso si tratta dei prestiti Gestione Magistrale, mentre quelli dedicati ai dipendenti postali prendono il nome di prestiti ex Ipost. Ma vediamo nel dettaglio l\u2019offerta prestiti Inps come fare domanda<\/strong>.<\/p>\n

Prestiti Inpdap per docenti<\/span><\/h4>\n

Iniziamo con i piccoli prestiti Gestione Assistenza Magistrale<\/strong>, anche detti ex Enam. Si tratta di finanziamenti concessi dall\u2019Inps in favore degli insegnanti che si trovano a dover far fronte a specifiche spese.<\/p>\n

Come si evince dal nome, il prestito ex Enam consente di accedere a somme relativamente basse. L\u2019importo massimo erogabile \u00e8 infatti pari a due mensilit\u00e0 stipendiali<\/strong> percepite dal richiedente al netto delle tasse. Il piano di rimborso si estende per 2 anni e prevede rate a cadenza mensile.<\/p>\n

Possono ottenere i prestiti gli insegnanti iscritti alla Gestione ex Enam in attivit\u00e0 di servizio e a cui mancano almeno due anni al pensionamento. La domanda<\/strong>, con allegata tutta la documentazione richiesta, deve essere presentata online<\/strong>. Sul sito ufficiale dell\u2019Inps \u00e8 possibile consultare un manuale utente, che spiega come inoltrare la richiesta.<\/p>\n

Finanziamenti per dipendenti postali<\/span><\/h3>\n

Come gi\u00e0 accennato, i dipendenti di Poste Italiane possono ottenere finanziamenti a condizioni agevolate concessi dall\u2019Inps, tramite la Gestione Fondo Credito Poste Italiane<\/strong><\/a>. Linee di credito che si distinguono in due prodotti: i piccoli prestiti e i prestiti pluriennali.<\/p>\n

I piccoli prestiti <\/strong>Inps Gestione Fondo Credito Poste Italiane sono finanziamenti a condizioni vantaggiose accessibili a tutti i dipendenti in attivit\u00e0 di servizio del Gruppo Poste Italiane SpA e delle societ\u00e0 collegate. Ai fini dell\u2019accesso al credito \u00e8 necessario aver maturato almeno due anni di anzianit\u00e0 di servizio di ruolo.<\/p>\n

I piccoli prestiti sono finanziamenti su cessione del quinto dello stipendio<\/strong> che danno accesso a importi relativamente bassi (da una ad otto mensilit\u00e0 stipendiali) da rimborsare con un piano di ammortamento che si estende al massimo per 48 mesi.<\/p>\n

Come richiedere il piccolo prestito<\/span><\/h4>\n

La richiesta deve essere presentata utilizzando l\u2019apposito modulo di domanda, a cui vanno allegati:<\/p>\n