{"id":2744,"date":"2017-06-15T14:03:34","date_gmt":"2017-06-15T13:03:34","guid":{"rendered":"http:\/\/www.mutuoinpdap.org\/?p=2744"},"modified":"2017-06-15T14:01:56","modified_gmt":"2017-06-15T13:01:56","slug":"prestiti-per-stranieri","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.mutuoinpdap.org\/prestiti-per-stranieri\/","title":{"rendered":"Scopri come avere prestiti per stranieri comunitari ed extracomunitari"},"content":{"rendered":"
I prestiti per stranieri<\/strong> sono prodotti ormai molto richiesti nel nostro Paese. Un fenomeno che esiste gi\u00e0 da qualche anno, come riportato dal rapporto sulla domanda di credito da parte dei cittadini non italiani pubblicato nel 2014.<\/p>\n Report con il quale il CRIF ha messo in chiaro come i prestiti per stranieri rappresentino una parte non indifferente nell\u2019economia del settore. Si stima infatti che nel 2013,\u00a0l\u201911% delle richieste<\/strong>\u00a0di finanziamento siano state avanzate da cittadini stranieri. Un dato composto per il 40,3% da prestiti personali e per il 34% di prestiti finalizzati. Solo il restante 3,2% erano richieste di mutui.<\/p>\n Dati alla mano in Italia i finanziamenti per stranieri\u00a0rappresentano una fetta importante nell\u2019economia del settore. Un dato che peraltro risulta in crescita<\/strong> poich\u00e9 la richiesta di prestiti da parte di cittadini stranieri viaggia in parallelo all\u2019aumento dei residenti stranieri sul territorio italiano.<\/p>\n Stando agli ultimi dati pubblicati dall\u2019ISTAT, il numero di stranieri regolari<\/strong> residenti in Italia ha ormai superato la soglia dei 5 milioni.<\/p>\n Per rispondere alle esigenze di questa particolare categoria di potenziali richiedenti, diverse banche e finanziarie hanno messo a punto prestiti per stranieri. Prodotti che possono essere accessibili sia ai cittadini comunitari<\/strong> che, in alcuni casi, agli extracomunitari<\/strong>.<\/p>\n Ovviamente i requisiti da presentare sono maggiori quando a richiedere il credito \u00e8 un soggetto extracomunitari. Tuttavia i documenti necessari per poter accedere ai prestiti per straniere sono in parte simili a quelli richiesti ai cittadini italiani.<\/p>\n Ma quali sono i requisiti per l\u2019accesso al credito? <\/strong>I requisiti variano da caso a caso, ma in linea di massima \u00e8 necessario che il richiedente risulti regolare e possa vantare un reddito.<\/p>\n In altre parole un cittadino straniero residente in Italia e in possesso di regolare\u00a0permesso di soggiorno<\/strong>, o di un\u00a0permesso CE per i soggiornanti di lungo periodo, pu\u00f2 richiedere un finanziamento a un istituto di credito a condizione che disponga delle garanzie richieste. Ovviamente \u00e8 indispensabile anche poter vantare la residenza in Italia.<\/p>\n \u00c8 possibile inoltre che si vi siano delle corsie \u201cpreferenziali\u201d <\/strong>accordate dagli istituti di credito a seconda del bacino di utenza cui si riferisce. E di conseguenza vi potrebbe essere una maggiore attenzione nei confronti dei rappresentanti di un\u2019etnia che vanta una presenza sostanziosa sul territorio.<\/p>\n Come gi\u00e0 accennato, proprio come accade ai cittadini italiani, per gli stranieri che desiderano accedere al credito l'elemento chiave \u00e8 rappresentato dalla presenza di un lavoro dimostrabile e continuativo<\/strong>.<\/p>\n I residenti in Italia con cittadinanza comunitaria o extracomunitaria che possono vantare un regolare contratto di lavoro<\/strong> e una sufficiente anzianit\u00e0 lavorativa non dovrebbero incontrare difficolt\u00e0 nell\u2019accesso al credito.<\/p>\n L'unica norma che potrebbe risultare leggermente pi\u00f9 restrittiva \u00e8 quella relativa all\u2019anzianit\u00e0 di servizio. Alcuni istituti di credito, infatti, potrebbero anche richiedere la presenza di un contratto a tempo indeterminato<\/strong> da almeno sei mesi. Tuttavia ricordiamo che di solito i requisiti pi\u00f9 stringenti sono richiesti solo per le richieste di prestito avanzate dai cittadini extracomunitari.<\/p>\n In presenza di tutti i requisiti sopraindicati sar\u00e0 quindi possibile usufruire di prestiti personali. Finanziamenti che possono essere strutturati tramite cessione del quinto dello stipendio<\/strong> oppure prevedere il pagamento delle rate tramite il tradizionale rimborso tramite RID.<\/p>\n Ovviamente banche e finanziarie sono tendenzialmente pi\u00f9 propense a concedere finanziamenti su cessione del quinto. Questo perch\u00e9 si tratta di una soluzione particolarmente garantita, che tutela l\u2019ente erogatore<\/strong> sia in caso di perdita del posto di lavoratore che in caso di morte del beneficiario.<\/p>\n Oltre alla cittadinanza del richiedente (cittadino comunitario o extracomunitario) \u00e8 necessario fare una distinzione anche per quanto riguarda la ragione per cui si richiede il finanziamento. Nel novero dei prestiti per stranieri troviamo infatti sia i prestiti personali<\/strong> che i prestiti di impresa.<\/p>\n A tal proposito \u00e8 necessario precisare che oramai quasi tutte le banche e societ\u00e0 finanziarie che operano in Italia consentono l\u2019accesso al credito anche a chi non \u00e8 cittadino italiano. In linea di massima infatti per ottenere un prestito sono richiesti solo la residenza in Italia e un reddito dimostrabile<\/strong>.<\/p>\n Esistono per\u00f2 anche delle soluzioni di finanziamento pensate per rispondere alle necessit\u00e0 degli immigrati. Di solito si tratta di prodotti erogati in tempi molto brevi e che riguardano la concessione di cifre piuttosto basse<\/strong>.<\/p>\n Come gi\u00e0 accennato, i cittadini comunitari o extra-comunitari che dispongono di un contratto di lavoro dipendente (preferibilmente a tempo indeterminato) e di un regolare permesso di soggiorno possono facilmente ottenere prestiti personali.<\/strong><\/p>\n I finanziamenti su cessione del quinto <\/strong>dello stipendio<\/strong> sono la tipologia di\u00a0prestiti per stranieri\u00a0maggiormente diffusa nel nostro Paese. La somma erogata viene rimborsata tramite rate mensili trattenute direttamente dalla busta paga del beneficiario.<\/p>\n La rata mensile non pu\u00f2 eccedere la quinta parte dello stipendio mensile percepito dal richiedente. \u00c8 chiaro quindi che la rata mensile del prestito dipende dall\u2019entit\u00e0 della busta paga percepita. Lo stesso vale per la somma massima finanziabile<\/strong>, che viene definita a seconda della capacit\u00e0 di rimborso del cliente.<\/p>\n Chi pu\u00f2 ottenere il prestito? <\/strong>La presenza di un contratto di lavoro costituisce una garanzia sufficiente per gli istituti di credito. Questo perch\u00e9 per quanti sono in possesso di un contratto di lavoro il rischio di insolvenza \u00e8 molto limitato.<\/p>\n Troviamo poi il prestito delega<\/strong>. Si tratta di una forma di finanziamento che ricalca la cessione del quinto. L\u2019unica differenza \u00e8 che la rata mensile decurtata dallo stipendio pu\u00f2 arrivare fino a un massimo del 40% dell\u2019assegno mensile percepito.<\/p>\n Il tasso \u00e8 fisso e la rata mensile rimane costante per tutta la durata del piano di ammortamento. Come i finanziamenti su cessione del quinto dello stipendio, i prestiti delega sono accessibili esclusivamente a quanti hanno un contratto di lavoro dipendente.<\/p>\n Ricordiamo infine che i residenti in Italia di nazionalit\u00e0 straniera che sono iscritti ad un corso universitario o post universitario<\/strong> hanno la possibilit\u00e0 di accedere a finanziamenti agevolati concessi attraverso fondi ministeriali. Solitamente si tratta di prestiti concessi in favore di studenti meritevoli che non hanno le risorse finanziarie per sostenere i propri studi.<\/p>\n Un\u2019ultima soluzione di accesso al credito da considerare \u00e8 rappresentata dai prestiti di impresa<\/strong> concessi dagli enti pubblici. Periodicamente Regioni e Comuni indicono dei\u00a0bandi per l\u2019assegnazione di fondi con i quali i beneficiario possono creare o ampliare aziende.<\/p>\n Solitamente i requisiti da rispettare per ottenere prestiti di impresa sono essere in possesso di un permesso di soggiorno valido e avere la residenza in Italia. Il beneficiario deve inoltre presentare un business plan<\/strong> per la realizzazione dell\u2019impresa che si desidera avviare.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Come ottenere prestiti personali per stranieri nel 2017 I prestiti per stranieri sono prodotti ormai molto richiesti nel nostro Paese. Un fenomeno che esiste gi\u00e0 da qualche anno, come riportato dal rapporto sulla domanda di credito da parte dei cittadini non italiani pubblicato nel 2014. Report con il quale il CRIF ha messo in chiaro ...continua a leggere Scopri come avere prestiti per stranieri comunitari ed extracomunitari<\/span><\/a><\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":2745,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[14],"tags":[],"yoast_head":"\nA chi sono rivolti<\/span><\/h3>\n
I requisiti da rispettare<\/span><\/h4>\n
Finanziamenti per stranieri<\/span><\/h2>\n
Cessione del quinto dello stipendio<\/span><\/h3>\n
Il prestito delega<\/span><\/h3>\n
Prestiti per studenti e d\u2019impresa<\/span><\/h4>\n