{"id":1029,"date":"2017-07-20T18:58:34","date_gmt":"2017-07-20T17:58:34","guid":{"rendered":"http:\/\/www.mutuoinpdap.org\/?p=1029"},"modified":"2017-07-20T19:00:42","modified_gmt":"2017-07-20T18:00:42","slug":"prestiti-inps-a-pensionati","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.mutuoinpdap.org\/prestiti-inps-a-pensionati\/","title":{"rendered":"Ecco come funzionano i prestiti Inps a pensionati 2017"},"content":{"rendered":"

Come funzionano i prestiti a pensionati Inps 2017<\/span><\/h2>\n

Spesso si sente parlare di prestiti Inps a pensionati<\/strong>, linee di credito dedicate a quanti percepiscono un trattamento previdenziale. Non sempre per\u00f2 questo argomento risulta chiaro. Sono moti infatti i pensionati che fanno confusione in merito alle condizioni dei prestiti, le modalit\u00e0 di presentazione delle richieste e i requisiti da rispettare.<\/p>\n

La prima cosa da dire quando si parla di prestiti Inps a pensionati \u00e8 che si distinguono in due tipi<\/strong>: i prestiti personali per pensionati INPS concessi da banche e finanziarie e quelli erogati direttamente dall\u2019ente previdenziale. Vediamo di cosa si tratta.<\/p>\n

I primi sono finanziamenti erogati tramite cessione del quinto della pensione<\/strong>, mentre quelli che interessano la concessione Inps seguono delle regole fissate dall\u2019Istituto. Iniziamo quindi analizzando i prestiti per pensionati su cessione del quinto.<\/p>\n

Cessione del quinto<\/span><\/h3>\n

I prestiti su cessione del quinto offrono una particolare garanzia agli istituti di credito, poich\u00e9 il rimborso del finanziamento avviene direttamente tramite\u00a0ritenute sulla pensione<\/strong>.<\/p>\n

Condizione che consente di ridurre sensibilmente il rischio di insolvenza<\/strong> da parte del beneficiario. \u00c8 necessario precisare infatti la rata viene decurtata dall\u2019assegno pensionistico ad opera dell\u2019ente previdenziale che eroga la pensione.<\/p>\n

Per quello che riguarda l\u2019ambito disciplinare<\/strong>, la legge di riferimento \u00e8 la n. 80 del 14 maggio 2005, successivamente integrata da un regolamento specifico sui prestiti Inps tramite cessione del quinto, emesso dal Ministero dell\u2019Economia e delle Finanze a febbraio 2007.<\/p>\n

Il prestito Inps su cessione del quinto \u00e8 dunque caratterizzato da\u00a0rate costanti a tasso fisso<\/strong>. L\u2019importo massimo erogabile viene fissato dalla banca o finanziaria che concede la cessione e solitamente non \u00e8 superiore a 50 mila euro. In ogni caso, la somma finanziabile varia a seconda dell\u2019assegno percepito dal richiedente.<\/p>\n

La durata massima prevista per i prestiti su cessione del quinto \u00e8 pari a 10 anni, mentre la rata mensile<\/strong> non pu\u00f2 superare la quinta parte della pensione. Per legge \u00e8 prevista anche la sottoscrizione obbligatoria di una polizza vita che tuteli l\u2019istituto di credito in caso di premorienza del pensionato.<\/p>\n

Chi pu\u00f2 ottenerla<\/span><\/h4>\n

Possono accedere ai prestiti Inps a pensionati tutti i pensionati\u00a0titolari di pensioni Inps ordinarie<\/strong>. Sono invece esclusi quanti percepiscono:<\/p>\n