Cosa sono e come funzionano i prestiti pluriennali Inps ex Inpdap 2024
I prestiti pluriennali ex Inpdap sono prodotti a tassi di interesse vantaggiosi erogati in favore di dipendenti e pensionati pubblici. si tratta di prodotti pensati per aiutare quanti si trovano a dover affrontare spese importanti. ma vediamo nel dettaglio le condizioni dei prestiti pluriennali Inps tempi di erogazione e procedura per la domanda.
La prima cosa da chiarire quando si affronta l’argomento dei prestiti pluriennali Inps tempi di erogazione e normativa è che questi prodotti possono essere diretti o garantiti.
I prestiti diretti sono concessi sia dalla Gestione ex Inpdap dell’Inps tramite un apposito fondo credito, la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. I prestiti garantiti invece sono finanziamenti erogati da banche e finanziarie convenzionate con l’Inps e garantiti dallo stesso ente.
Chi può ottenerli
In entrambi sia i prestiti diretti che quelli garantiti sono basati sulla cessione del quinto, tuttavia vi sono varie differenze. Prima su tutte il fatto che i prestiti diretti sono accessibili sia ai dipendenti pubblici che ai pensionati. I prestiti garantiti invece sono prodotti dedicati solo ai dipendenti pubblici in attività di servizio.
Ai fini dell’accesso al credito è necessario inoltre essere iscritti alla suddetta Gestione unitaria dell’Inps. Questo sia per i finanziamenti concessi dall’Inps che per quelli garantiti.
Tassi di interesse e rimborso
Per quanto attiene alle condizioni di rimborso, i prestiti pluriennali possono durare 5 o 10 anni. il tasso di interesse e le spese applicate al finanziamento variano a seconda che si tratti di un prestito diretto o garantito.
I prestiti diretti prevedono un tasso di interesse (Tan) pari al 3,5%. Sull’importo lordo della prestazione si applica inoltre un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione.
Diversa invece la questione per i prestiti pluriennali Inpdap garantiti. In questo caso il tasso di interesse viene definito dalla banca o finanziaria che eroga il finanziamento. Anche in questo caso vi sono però degli oneri amministrativi da corrispondere all’Inps.
Non solo. Quanti ottengono un prestito pluriennale garantito devono corrispondere un premio compensativo in favore dell’Inps, che interviene in caso di morte, perdita del posto di lavoro o riduzione dello stipendio del beneficiario. Il valore del premio varia a seconda della durata del prestito e della durata del richiedente.
Richiesta prestiti pluriennali e tempi di erogazione
Entriamo nel vivo della questione prestiti pluriennali Inps tempi di erogazione e domanda. La procedura per la richiesta cambia a seconda che il prestito sia diretto o garantito.
Chi richiede un prestito diretto deve presentare la domanda all’Inps per via telematizzata. I dipendenti pubblici inviano la richiesta per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza. I pensionati invece possono scegliere se presentare la domanda autonomamente, con l’apposito servizio online, oppure ricorrere all’assistenza del Contact Center Inps.
I prestiti pluriennali garantiti, accessibili solo ai dipendenti pubblici, invece devono essere richiesti esclusivamente tramite l’Amministrazione di appartenenza. Sarà questa a trasmettere la richiesta alla banca o finanziaria prescelta.
Concessione prestiti pluriennali Inps tempi di erogazione per i prestiti diretti sono di circa 90 giorni a partire dalla data di ricezione della domanda. Per i prestiti garantiti invece i tempi di attesa possono variare a seconda dell’istituto a cui ci si rivolge per la concessione del capitale.