Come funzionano i prestiti pluriennali Inps regolamento e condizioni

Regolamento prestiti pluriennali Inps: cosa sono e chi può ottenerli

I prestiti pluriennali sono finanziamenti a condizioni agevolate erogati in favore di dipendenti e pensionati pubblici. Stiamo parlando di finanziamenti che sono concessi per affrontare spese importanti. È necessario però ricordare che la normativa prestiti pluriennali Inps regolamento fa una distinzione tra finanziamenti diretti e garantiti.

I prestiti pluriennali diretti sono concessi dall’ente previdenziale tramite un apposito fondo credito, la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

I prestiti garantiti invece sono prodotti particolari che prevedono la concessione del capitale da parte di un istituto di credito convenzionato con l’Inpdap. L’ente previdenziale interviene nel rapporto di credito garantendo il rimborso del capitale in caso di insolvenza.

Nello specifico, i prestiti garantiti prevedono la copertura dell’Inps in caso di:

  • morte prima della totale estinzione del debito;
  • riduzione dello stipendio;
  • cessazione dal servizio senza aver diritto alla pensione.

I requisiti da rispettare

 

Ma chi può ottenere i prestiti Inpdap pluriennali? I requisiti prestiti pluriennali Inps regolamento da rispettare variano a seconda che il finanziamento sia diretto o garantito.

I prestiti diretti sono accessibili sia ai dipendenti che ai pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Ai fini dell’accesso al credito è necessario poter contare su almeno 4 anni di anzianità di servizio utile ai fini della pensione e minimo quattro anni di contribuzione versata presso la Gestione Unitaria.

Per i prestiti garantiti invece è necessario che il richiedente sia in possesso di requisiti diversi. Primo su tutti essere dipendenti pubblici in attività di servizio. Non solo. Ai fini dell’accesso al credito il richiedente deve essere iscritto alla suddetta Gestione unitaria e avervi versato almeno 4 anni di versamenti contributivi. Necessari anche 4 anni di anzianità di servizio utile ai fini della pensione.

Importi, rimborso e tassi di interesse

Per quanto attiene a somma finanziabile e condizioni di rimborso, sia i prestiti pluriennali diretti che quelli garantiti possono durare 5 o 10 anni. Il rimborso avviene tramite cessione del quinto.

Dato che si tratta di finanziamenti pensati per rispondere a spese importanti, di conseguenza è possibile ottenere somme anche oltre i 50 mila euro. Per quello che riguarda il tasso di interesse, la normativa prestiti pluriennali inps regolamento prevede per i prestiti diretti un Tan è pari al 3,5%. Per i prestiti garantiti invece il tasso varia a seconda di quanto stabilito dalla banca che eroga il capitale.

 

Maggiori informazioni qui: