Prestiti pluriennali Inps ex Ipost: ecco come funzionano

I prestiti pluriennali Inps ex Ipost sono prestazioni economiche quinquennali o decennali che possono essere rimborsate tramite cessione del quinto dello stipendio.

Prestiti Gestione Fondi Poste: cosa bisogna sapere

Quando si parla di prestiti pluriennali Inps ex iPost si inquadrano prestazioni economiche riservate ai dipendenti del gruppo Poste Italiane s.p.a. e delle società correlate.

Il prestito in questione, secondo quanto previsto dal Regolamento ufficiale, può essere richiesto per finalità che vanno dalle calamità naturali, alla malattia grave dell’iscritto, fino alla necessità di acquistare un ausilio di natura medica, come per esempio una carrozzella.

Prestito dipendenti Poste Italiane: cosa sapere sui tassi

I prestiti pluriennali Inps ex Ipost sono caratterizzati da un tasso fisso per tutta la durata del piano di ammortamento e pari al 3,50%. Il rimborso della cifra richiesta - la cui entità massima può variare sulla base della finalità del finanziamento - avviene tramite la decurtazione di rate costanti dalla busta paga (ricordiamo che l’entità della singola rata non può superare la quinta parte dello stipendio netto percepito mensilmente dal lavoratore).

Importante è sottolineare che i dipendenti del gruppo Poste Italiane che hanno in corso un prestito di questa natura hanno la possibilità di richiedere un ulteriore accesso al credito tramite piccolo prestito.

In questo caso c’è la possibilità di scegliere piani di ammortamento della durata compresa tra i 12 e i 48 mesi e di richiedere fino a quattro mensilità nette di stipendio.

Prestiti ai dipendenti Poste Italiane: come si richiedono?

 

Come si richiedono i prestiti pluriennali Inps ex Ipost? La procedura in questione è molto semplice e prevede l’accesso sul sito ufficiale Inps e la compilazione dell’apposito modulo di richiesta.

Al suddetto modulo vanno allegati i seguenti documenti: copia del certificato stipendiale, ultima busta paga, copia del documento d’identità, certificato di buona salute - per le finalità non inerenti l’ambito medico - documentazione specifica legata alla determinata finalità del prestito (per esempio le fatture attestanti acquisti e spese per servizi forniti da professionisti).

Prestiti pluriennali Inps ex iPost: ultime informazioni

Prima di richiedere prestiti pluriennali Inps ex iPost è bene ricordare che la domanda di accesso al credito deve pervenire entro e non oltre un anno dal verificarsi di un determinato evento che comporta spese importanti per il singolo iscritto o per la sua famiglia.

Come già ricordato, il rimborso del prestito pluriennale Inps ex iPost si basa sulla cessione del quinto dello stipendio e la quota cedibile non deve essere superiore ai 1.000€ mensili.

Due coniugi entrambi dipendenti del gruppo Poste Italiane o di una società collegata hanno la facoltà di presentare due distinte domande di accesso a questo prestito per la medesima finalità.

Il prestito pluriennale riservato ai dipendenti Poste Italiane può essere estinto in anticipo? La risposta è affermativa e il requisito principale è che siano trascorsi almeno due anni dall’inizio del piano di ammortamento.

 

Maggiori informazioni qui: