Prestiti pluriennali Inps ex Inpdap: tassi agevolati per dipendenti e pensionati

I prestiti pluriennali Inps ex Inpdap sono prestazioni economiche che consentono di richiedere denaro per affrontare esigenze importanti di natura personale o familiare.

Prestiti pluriennali ex Inpdap: a chi sono riservati?

I prestiti pluriennali Inps ex Inpdap sono risevati agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, siano essi pensionati o lavoratori in attività di servizio (altro requisito vincolante è un’anzianità d’iscrizione superiore a 1 anno).

I prestiti in questione sono caratterizzati da un tasso fisso pari al 3,50% e dalla presenza di spese amministrative che corrispondono allo 0,50% della cifra ricevuta.

Cosa sapere su finalità e piani di rimborso

I prestiti pluriennali Inps ex Inpdap possono essere richiesti per finalità molto diverse. Secondo quanto riportato nel Regolamento, queste prestazioni economiche consentono di accedere al credito per motivi che vanno dalla necessità di ristrutturare casa, fino a quella di far fronte a una malattia grave dell’iscritto alla Gestione.

Nel novero delle finalità dei prestiti pluriennali diretti Inps gestione ex Inpdap è possibile ricordare la presenza di spese legali legate al divorzio o alla separazione, l’estinzione del mutuo ipotecario, le spese per l’acquisto dell’auto.

Cosa serve per richiederli

 

Cosa serve per richiedere i prestiti pluriennali Inps ex Inpdap? Per l’accesso a queste prestazioni economiche è necessario munirsi di documenti come lo stato di famiglia e le fatture relative alle spese per l’evento che ha portato alla richiesta del prestito (ricordaimo che questa non può essere presentata dopo un anno da quando si è verificato l’evento).

Per le finalità non legate all’ambito della salute il richiedente iscritto alla Gestione è tenuto a presentare un certificato medico.

La cifra massima richiedibile varia a seconda della finalità del prestito (nel caso di un prestito finalizzato alla costruzione della casa da registrare come residenza è possibile richiere fino a 150.000€, mentre nel caso di prestito richiesto per matrimonio dell’iscritto o di un suo figlio è possibile richiedere un finanziamento massimo di 23.000€).

Prestiti pluriennali: informazioni sul rinnovo

I prestiti pluriennali Inps ex Inpdap possono essere rinnovati? La risposta è affermativa. L’iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali beneficiario di un prestito pluriennale diretto Inps ex Inpdap ha la possibilità di rinnovarlo richiedendone uno nuovo dopo due anni dall’inizio del piano di ammortamento nel caso dei prestiti quinquennali e dopo quattro nel caso di un prestito decennale.

Cosa succede se due coniugi sono entrambi iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali? Che in caso di necessità importanti di natura familiare possono richiedere l’accesso al prestito per due volte nel medesimo anno di validità.

Qualsiasi iscritto alla Gestione ha in ogni caso la facoltà di richiederlo più volte nel corso del tempo per la medesima finalità.

 

Maggiori informazioni qui: