Prestiti per studenti universitari 2016: come funzionano
La crisi economica degli ultimi anni ha messo in ginocchio l’intera economia del Paese sempre più giovani sperano di trovare un’occupazione rinunciando agli studi universitari perché diventati insostenibili economicamente per molte famiglie italiane, ma chi non vuole rinunciare alla laurea ha la possibilità di richiedere prestiti per studenti universitari.
Finanziamenti in grado di aiutare i giovani universitari ad affacciarsi nel mondo del lavoro ma soprattutto per continuare a formarsi, specializzarsi o iniziare una vera e propria iniziativa professionale.
Non è sempre facile però trovare banche ed istituti di credito che concedono prestiti per studenti universitari, specialmente se il giovane studente non dispone di solide garanzie reddituali specchio della situazione economica del momento visto che il 40% di giovani è disoccupato diventa ancora più improbabile ricevere il finanziamento richiesto.
Alcune banche però offrono delle soluzioni finanziarie appositamente studiate per questa categoria di clientela, oltre all’opportunità per i giovani studenti di poter partecipare ad alcune iniziative promosse dall’Unione Europea o dagli enti locali che prevedono addirittura una quota di capitale a fondo perduto.
Prestiti per studenti universitari senza busta paga
Esistono dei prodotti finanziari pensati proprio per i giovani studenti universitari che hanno la necessità di finanziare la propria formazione, nella maggior parte dei casi i finanziamenti vengono erogati sotto forma di capitale che poi sarà disponibile su un conto corrente bancario.
In questo modo lo studente potrà usufruire del capitale per pagare un master, materiali di studio, ma anche corsi di formazione e ogni spesa relativa al proprio percorso di formazione universitaria.
Prestiti per studenti universitari senza reddito
Solo dopo aver terminato il percorso di studi il giovane potrà decidere se restituire l’importo in un’unica soluzione o se aspettare almeno un anno, periodo utile a trovare un lavoro, per poi rateizzare il capitale che dovrà essere rimborsato alla banca.
I prestiti per giovani studenti risultano essere particolarmente interessanti perché finalizzati alla propria formazione professionale, in quanto uno studente che ha fatto un percorso di studi di qualità sicuramente avrà maggiori possibilità di trovare un lavoro.
Oltre alla richiesta di prestiti per studenti universitari anche l’opportunità di richiedere finanziamenti agevolati erogati da enti locali e dall’Unione Europea. Tra questi particolari progetti ricordiamo “Diamogli futuro” per il quale sono stati stanziati milioni di euro a sostegno delle categorie più deboli come i giovani e i genitori precari
Diamogli futuro è un progetto particolarmente interessante, una valida opportunità per molti giovani studenti che riescono ad entrare nei parametri del Fondo visto che parte del finanziamento viene erogato a fondo perduto.
Sicuramente questa particolari iniziative risultano realmente fondamentali per molti degli studenti che non possono affrontare le spese relative al proprio percorso formativo, in quanto troppo spesso i finanziamenti richiesti alle banche possono essere erogati solo dietro la presentazione di valide garanzie, che troppo spesso molti studenti non hanno possibilità di presentare.