Prestiti agevolati per pensionati e dipendenti pubblici
La Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps (in cui dal gennaio 2012 sono confluite tutte le prestazioni ex Inpdap) offre a dipendenti e pensionati del comparto pubblico finanziamenti a condizioni agevolate. Linee di credito erogate direttamente dall’Inps, tramite un apposito Fondo, pensate per far fronte a esigenze di varia natura.
I piccoli prestiti
I prestiti Inps si distinguono in piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I primi rientrano nella categoria dei prestiti personali e consente di ottenere una somma pari a due mensilità medie nette per ogni anno di rimborso. Importo che si riduce a una mensilità media netta nel caso il richiedente abbia in corso abbia altre trattenute per cessioni del quinto dello stipendio o della pensione.
Il piano di rimborso può estendersi per 1, 2, 3 o 4 anni e il prestito è accessibile esclusivamente a lavoratori e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo credito dell’Inps). Il tasso di interesse è pari al 4,25%.
I prestiti pluriennali
I prestiti pluriennali invece sono finanziamenti finalizzati concessi esclusivamente a fronte di documentate esigenze, rientranti nelle casistiche previste dal Regolamento Prestiti Inps. Importo e durata del piano di ammortamento (che può essere quinquennale o decennale) sono definiti in base alla ragione per cui si richiede il prestito, così come stabilito dal Regolamento.
Il tasso d’interesse (Tan) è del 3,50%, a prescindere dalla durata del prestito, e il rimborso avviene tramite cessione del quinto della pensione o dello stipendio. Per accedere al credito sono necessari almeno quattro anni di anzianità di servizio utile alla pensione e almeno quattro anni di versamenti contributivi presso la suddetta Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Ai prestiti Inps (sia piccoli che pluriennali) si applicano anche un’aliquota pari allo 0,5% per le spese di gestione e una quota per il pagamento del Fondo rischi, variabile a seconda della durata del prestito e dell’età del richiedente.
Come presentare la domanda
Quanti desiderano richiedere un piccolo prestito o un prestito pluriennale possono reperire i moduli di richiesta direttamente sul sito ufficiale dell’Inps, nella sezione Modulistica. La domanda deve essere presentata per via telematizzata.
I dipendenti pubblici che desiderano presentare richiesta devono rivolgersi all’Amministrazione di appartenenza, mentre i pensionati devono sfruttare l’apposito servizio per la presentazione della domanda online. Ma passiamo alla questione prestiti Inps simulazione.
Come si usa il prontuario Inps
Quanti desiderano sottoscrivere un prestito Inps possono effettuare autonomamente una simulazione utilizzando il prontuario disponibile sul sito Inps. Si tratta di un insieme di tabelle che riportano tutti i dettagli dei piccoli prestiti e prestiti pluriennali Inps.
Per ogni tipologia di finanziamento (piccolo prestito annuale, piccolo prestito biennale, prestito pluriennale quinquennale, ecc.) sono riportate simulazioni per un vasto ventaglio di rate mensili. Ma facciamo un esempio di prestiti Inps simulazione.
Esempio di prestito
Per un prestito pluriennale da 150 mila euro, rimborsabile in 10 anni, ad esempio, è prevista una rata mensile di 1479,43. Le spese di amministrazione sono pari a 750 euro, mentre la quota per il fondo rischi ammonterà a 3.420 euro se il richiedente ha fino a 59 anni e a 6.960 euro se ha già compiuto il 60esimo anno di età.
Allo stesso modo per un piccolo prestito da 9 mila euro, rimborsabile in 2 anni, è prevista una rata pari a 391,50 euro e le spese per il fondo rischi variano da 63 a 31,50 euro a seconda che il richiedente abbia compiuto o meno 60 anni.
Il prontuario è accessibile in formato Pdf tramite il percorso “Home – Archivio - Gestione Dipendenti Pubblici Area Dedicata - Prestazioni - Credito - Calcolo Rata Prestiti”.
Il servizio Inps per la simulazione dei prestiti
Ricordiamo infine che gli interessati possono effettuare il calcolo della rata anche utilizzando il servizio prestiti Inps simulazione accessibile tramite il percorso: “Home > Servizi > Calcolo Dimostrativo Prestiti”.
Il servizio prestiti Inps simulazione è accessibile a tutti gli utenti, poiché non è richiesta l’autenticazione tramite Pin Inps. Una volta raggiunto il calcolatore, l’utente deve scegliere tra una delle tre modalità di calcolo proposte e inserire i dati richiesti nell’apposito form.
Nel giro di pochi secondi, il sistema proporrà tutti i prestiti Inps agevolati (sia piccoli prestiti che prestiti pluriennali) accessibili all’utente, in base ai dati inseriti. Per fare un esempio, se si sceglie la funzione prestiti Inps simulazione per rata ideale, si dovranno indicare le data di nascita e lo stipendio netto del richiedente nonché la rata che preferirebbe rimborsare mensilmente.