Tutto sui prestiti Inpdap per consolidamento debiti

Prestiti Inps Inpdap per il consolidamento debiti

Con la crisi economica sono sempre di più le famiglie Italiane che si trovano a dover ricorrere a prestiti e finanziamenti per far fronte a spese quotidiane e improvvise. Situazione in cui è facile non riuscire più a pagare le varie rate con puntualità. In questi casi dipendenti e pensionati pubblici possono ricorrere ai prestiti Inpdap per consolidamento debiti.

Quando si parla di prestiti Inpdap per consolidamento debiti si fa riferimento a diverse soluzioni di prestiti Inps ex Inpdap. Finanziamenti a tassi di interesse agevolati concessi direttamente dall’ente previdenziale.

Nello specifico sono tre i prodotti Inps ex Inpdap che possono essere utilizzati per il consolidamento debiti. Si tratta di: piccolo prestito Inps ex Inpdap, prestito pluriennale Inps ex Inpdap e piccolo prestito Gestione Assistenza Magistrale.

Mentre i primi due prodotti sono accessibili ai dipendenti pubblici, i piccoli prestiti Gestione Assistenza Magistrale sono dedicati a insegnanti e direttori scolastici. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le condizioni di questi prodotti.

Piccoli prestiti Inpdap consolidamento debiti

Il piccolo prestito Inps ex Inpdap è un prestito personale che permette di ottenere somme fino a un massimo di otto mensilità stipendiali o di pensione percepite dal richiedente. Può durare 1, 2, 3 o 4 anni e prevede un tasso di interesse fisso pari al 4,25%.

Dato che si tratta di un prestito personale, il piccolo prestito non richiede la presentazione di giustificazioni di spesa. In altre parole, il dipendente o pensionato pubblico può richiedere il finanziamento far fronte a qualsiasi evento o acquisto.

È proprio per via di questa caratteristica che possiamo far rientrare il piccolo prestito ex Inpdap nella categoria dei prestiti Inpdap per consolidamento debiti. Quanti si trovano in difficoltà per via dei finanziamenti contratti possono infatti richiedere un piccolo prestito e utilizzare la somma ottenuta per estinguere le linee di credito in corso.

Per quanto attiene alla domanda di finanziamento, questa deve essere trasmessa per via telematizzata. I dipendenti pubblici devono rivolgersi all’amministrazione di appartenenza, mentre i pensionati devono sfruttare l’apposito servizio online.

Prestiti Inpdap per estinzione mutuo

Sempre rimanendo in tema di prestiti Inpdap per consolidamento debiti accessibili a dipendenti e pensionati pubblici troviamo i prestiti pluriennali Inps ex Inpdap.

 

In questo caso si tratta di prestiti finalizzati, ossia concessi solo per far fronte a specifiche necessità. Le finalità del prestito sono stabilite dell’Inps e riportate nell’apposito Regolamento, che può essere consultato e scaricato direttamente dal sito ufficiale dell’Inps.

Tra le varie finalità contemplate dall’Inps troviamo la possibilità di richiedere prestiti pluriennali per estinguere anticipatamente un mutuo ipotecario in corso, stipulato a qualsiasi titolo.

Il finanziamento viene concesso sia per i mutui sottoscritti dal dipendente o pensionato pubblico che presenta la domanda che per quelli stipulati dal coniuge. La somma finanziabile viene definita in base all’importo necessario per estinguere il mutuo.

Il piano di rimborso si estende per 10 anni e prevede un piano di ammortamento a rate mensili. Il tasso di interesse è fisso al 3,5%. La domanda di prestito pluriennale deve essere trasmessa online, come per il piccolo prestito.

Ai fini dell’accesso al credito il richiedente deve presentare in sede di domanda tutta la seguente documentazione.

  • titolo di proprietà dell’immobile oggetto di ipoteca;
  • autocertificazione dello stato di famiglia;
  • atto di mutuo;
  • dichiarazione della banca mutuante in cui si attesta l’importo necessario per l’estinzione anticipata del finanziamento.

Piccoli prestiti Inpdap per insegnanti

Troviamo infine il piccolo prestito Gestione Assistenza Magistrale. Un prodotto dedicato a insegnanti e direttori scolastici delle scuole statali dell’infanzia e primarie.

È possibile far rientrare il piccolo prestito Gestione Assistenza Magistrale nella categoria dei prestiti Inpdap per consolidamento debiti. Questo perché tra le finalità per cui è possibile richiedere il piccolo prestito ex Enam troviamo mutuo in corso per l’acquisto dell’unica casa di proprietà.

Hanno accesso ai piccoli prestiti Gestione Assistenza Magistrale esclusivamente gli insegnanti e direttori scolastici assunti a tempo indeterminato. La somma massima finanziabile è pari a due mensilità stipendiali in godimento al richiedente. Il rimborso avviene in 24 mesi e il tasso è fisso all’1,5%.

La domanda viene trasmessa online, tramite l’apposito servizio online. Il richiedente deve presentare l’ultimo cedolino stipendiale e la ricevuta del mutuo.

 

Maggiori informazioni qui: