Ecco chi può ottenere prestiti Inpdap per acquisto casa figlio nel 2017

Come ottenere un prestito Inps per comprare la casa del figlio

Da anni l’Inpdap concede ai dipendenti e pensionati pubblici prestiti a condizioni agevolate per l’acquisto della prima casa. Da ottobre 2011 però questa possibilità è stata estesa anche ai figli degli iscritti, vediamo quindi come ottenere i prestiti Inpdap per acquisto casa figlio.

Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento, avvenuta il 1° ottobre 2011, l’Inpdap consente ai dipendenti e pensionati pubblici di sottoscrivere prestiti pluriennali a tassi agevolati per l’acquisto della casa di residenza dei figli maggiorenni.

Finanziamenti che sono accessibili però solo se si rispettano determinati requisiti. Innanzitutto è necessario che il richiedente sia iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, Fondo credito dell’Inps attraverso il quale sono erogati i prestiti ex Inpdap.

I requisiti

Oltre all’iscrizione è necessario poter vantare almeno quattro anni di versamenti contributivi presso la suddetta Gestione unitaria e non meno di quattro anni di anzianità di lavoro utile alla pensione. Per i lavoratori dipendenti in attività di servizio è richiesta inoltre la presenza di un contratto di lavoro di durata non inferiore a 3 anni.

Importo e tasso

Per quanto riguarda le condizioni contrattuali, i prestiti Inpdap per acquisto casa figlio prevedono un importo massimo finanziabile di 150 mila euro, fermo restando che non è possibile superare il costo complessivo dell’immobile.

Il tasso di interesse è del 3,5% e la durata del piano di ammortamento è di 10 anni. Il rimborso del credito avviene tramite rate mensili con importo costante decurtate direttamente dalla pensione o dallo stipendio del richiedente.

All’importo lordo del prestito si applicano inoltre una quota per le spese di amministrazione dello 0,5% e un’aliquota per il Fondo rischi Inps definita a seconda delle caratteristiche del prestito e dell’età del richiedente.

Presentazione della domanda

La domanda di finanziamento deve essere redatta sull’apposito modulo, disponibile in formato Pdf nella sezione Modulistica del sito Inps (inps.it). La richiesta deve quindi essere trasmessa per via telematizzata.

 

I lavoratori pubblici in attività di servizio devono rivolgersi all’Amministrazione presso cui sono assunti mentre i pensionati possono ricorrere al servizio per l’invio della domanda online. In alternativa è possibile anche rivolgersi al Contact center dell’Inps.

Ricordiamo inoltre che ai fini della concessione di prestiti Inpdap per acquisto casa figlio è fondamentale che il titolare dell’acquisto sia il figlio dell’iscritto maggiorenne che desidera acquistare una casa destinata a diventare la residenza del suo nucleo familiare, distinto da quello dei genitori.

I documenti da allegare

Alla domande prestiti Inpdap per acquisto casa figlio vanno allegati i seguenti documenti:

  • Un’autocertificazione dello stato di famiglia.
  • Un’autocertificazione in cui si attesta che la casa oggetto del mutuo è l’unica di proprietà dell’iscritto e degli altri membri del nucleo familiare (requisito che si considera soddisfatto anche nel caso in cui i genitori proprietari di un immobile desiderano acquistare un’abitazione che diventerà la residenza del figlio).
  • Copia autenticata dell’atto notarile di compravendita della casa per cui si richiede il prestito. L’atto può essere registrato o in corso di registrazione e non deve essere stato stipulato da oltre un anno.

Nel caso in cui la compravendita non sia ancora stata effettuata è necessario presentare una copia autenticata del contratto preliminare di compravendita. Tale contratto deve essere già stato registrato e dal documento deve risultare versato un acconto di almeno il 10% del prezzo pattuito per l’abitazione.

Ricordiamo inoltre che nel caso in cui il figlio non risulti compreso nello stato di famiglia del dipendente o pensionato pubblico è necessario produrre anche un’autocertificazione in cui si attesta il rapporto di parentela tra i due.

Come calcolare il prestito

Quanti desiderano effettuare una simulazione di prestiti Inpdap per acquisto casa figlio possono utilizzare l’apposito servizio online, presente sul sito ufficiale dell’Inps. Per raggiungerlo è sufficiente collegarsi con il portale inps.it e seguire il percorso: Home - Prestazioni e Servizi - Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”. Non è richiesta l’autenticazione con Pin.

L’applicazione consente di scegliere tra tre modalità di calcolo e, una volta inseriti nel form i dati richiesti, propone tutte le soluzioni di finanziamento agevolato Inps ex Inpdap (sia piccolo prestito che pluriennale) accessibili all’utente in base ai dati inseriti.

Per ogni prestito proposto sono indicate le principali caratteristiche del piano di ammortamento tra cui ricordiamo importo della rata, spese di amministrazione, importo degli interessi e importo netto concesso al beneficiario.

 

Maggiori informazioni qui: