Prestito in doppia mensilità cosa significa e come funziona
Sei un dipendente pubblico e hai bisogno di liquidità per far fronte a spese improvvise? I prestiti Inpdap doppia mensilità sono il prodotto che fa per te. Si tratta di prestiti personali a condizioni agevolate concessi dall’Inps.
Ma facciamo un po’ di chiarezza. La prima cosa da dire quando si parla di prestiti Inpdap doppia mensilità è che si tratta di una forma di piccoli prestiti Inps ex Inpdap. Prestiti personali erogati dalla Gestione ex Inpdap dell’Inps che permettono di ottenere somme relativamente basse.
Optando per i piccoli prestiti infatti è possibile ottenere una somma pari a una mensilità media di stipendio o pensione per ogni anno di durata. Poiché i prestiti possono durare 1, 2, 3 o 4 anni è possibile ottenere una somma massima pari a 4 mensilità di stipendio o pensione.
Quanti non hanno già in corso trattenute sullo stipendio o sulla pensione possono richiedere anche prestiti Inpdap doppia mensilità. In questo caso la somma finanziabile è pari a due mensilità medie di stipendio o pensione. Ipotesi in cui è possibile ottenere fino a 8 mensilità di stipendio o della pensione.
In altre parole quindi quando si parla di prestiti in doppia mensilità si intende una particolare forma di piccoli prestiti. Finanziamenti che permettono di ottenere prestiti in doppia mensilità, ossia con importo doppio rispetto ai piccoli prestiti tradizionali.
Condizioni dei prestiti Inpdap con doppia mensilità
Ora che abbiamo definito come viene calcolata la somma finanziabile dei piccoli presti, passiamo alla questione del rimborso. Le rate di ammortamento hanno cadenza mensile e importo costante. Per i pensionati vige il limite del quinto cedibile.
Il tasso di interesse (Tan) è fisso e si attesta al 4,25%. Il beneficiario deve inoltre far fronte ad oneri di altra natura. sull’importo lordo del finanziamento si applica infatti un’aliquota dello 0,50%, per il calcolo delle spese di amministrazione.
Non solo. È previsto anche il pagamento di un premio per il Fondo Rischi dell’Inps. L’entità del suddetto premio viene definita in base all’età del richiedente e alla durata del piano di ammortamento. Per conoscere tutte le aliquote è possibile consultare la relativa tabella nell’ultima pagina del Regolamento Prestiti Inps, presente sul sito ufficiale dell’Istituto.