Guida al calcolo rata prestiti Inps
I dipendenti e pensionati pubblici che hanno necessità di accendere un prestito hanno la possibilità di ricorrere a prodotti agevolati. Si tratta dei prestiti Inps ex Inpdap, linee di credito a condizioni vantaggiose erogate direttamente dall’ente previdenziale. In questo approfondimento vedremo come effettuare una simulazione prestiti dipendenti pubblici calcolo rata. Ma prima cerchiamo di fare una panoramica generale.
Quando si parla di prestiti dipendenti pubblici calcolo rata i prodotti di riferimento sono due. Stiamo parlando di piccoli prestiti e prestiti pluriennali. Entrambi i prodotti sono accessibili esclusivamente dai dipendenti e pensionati iscritti ad un apposito Fondo, la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Requisiti e importi
Per ottenere i piccoli prestiti è sufficiente essere iscritti al Fondo Credito dell’Inps, maggiori i requisiti per prestiti pluriennali. In tal caso infatti per accedere al credito è necessario poter vantare almeno quattro anni di anzianità di servizio. Richiesto anche un versamento contributivo di almeno quattro anni presso il suddetto Fondo Inps.
Per quanto riguarda le somme erogabili, i piccoli prestiti permettono di ottenere importi piuttosto esigui. La somma massima finanziabile viene definita in base alla durata del piano di ammortamento e all’entità del reddito del richiedente.
Si va da un importo minimo pari a una mensilità media netta di stipendio o pensione del richiedente, fino a un massimo di otto. Il piano di rimborso può essere di 12, 24, 36 o 48 mesi. Il Tan è fisso al 4,25%.
Diversa invece la questione per i prestiti pluriennali. La durata può essere quinquennale o decennale e il denaro viene concesso solo per far fronte a specifiche necessità. La finalità del prestito deve infatti rientrare tra quelle previste dal Regolamento Prestiti Inps.
La somma erogabile varia in base alla finalità del prestito, come indicato dal già citato Regolamento. Anche in questo caso il tasso è fisso al 3,5%, a prescindere dalla durata del prestito e dalla somma concessa.
Come fare una simulazione prestiti Inps
A questo punto passiamo alla questione prestiti dipendenti pubblici calcolo rata. Come effettuare il calcolo? Da gennaio 2016 l’Inps ha messo a disposizione di tutti gli iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (Gestione ex Inpdap) un apposito servizio.
Si tratta di un simulatore che consente di effettuare una stima ben precisa della rata mensile da rimborsare. Non solo. Il servizio permette anche di determinare gli importi minimi e massimi ottenibili e le varie spese applicate al prestito.
In altre parole, il dipendente o pensionato pubblico ha modo di capire quanto può ottenere ricorrendo ad un piccolo prestito o a un prestito pluriennale. Lo scopo del servizio infatti è quello di aiutare i potenziali beneficiari dei prestiti agevolati Inps ex Inpdap ad orientarsi nell’offerta.
Una volta effettuata la simulazione infatti sarà possibile per l’utente analizzare nel dettaglio il finanziamento proposto. Questo perché il simulatore indica non solo l’importo erogabile, ma anche le condizioni del piano di ammortamento. Si va quindi dal tasso d’interesse alle spese previste in qualità di oneri di amministrazione.
Come raggiungere il servizio
Il simulatore prestiti dipendenti pubblici calcolo rata è raggiungibile direttamente dal sito Inps. Per accedere al servizio di calcolo quindi è necessario innanzitutto collegarsi con il portale inps.it.
Una volta sull’Home page l’utente ha più strade per raggiungere il servizio prestiti dipendenti pubblici calcolo rata. La prima soluzione è quella di fare una ricerca utilizzando la barra in alto a destra.
È sufficiente inserire nell’apposito campo il testo “simulazione prestiti dipendenti pubblici” e fare click sul pulsante Cerca. Il sistema proporrà quindi una serie di risultati tra cui un servizio chiamato “Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”. Facendo click sul tasto Accedi si arriverà alla schermata del sistema prestiti dipendenti pubblici calcolo rata.
Il percorso alternativo invece prevede che una volta raggiunta la Home page del sito Inps l’utente faccia click sul pulsante “Tutti i temi”, posto proprio sotto la barra di ricerca.
A questo punto sarà necessario selezionare la voce Tutti i servizi. Il sistema proporrà quindi all’utente un form per la ricerca dei servizi Inps. La soluzione più semplice è quella di ricorrere ad una ricerca indicando cosa stiamo cercando nel campo Testo Libero.
Sarà quindi sufficiente scrivere una parte del nome del servizio, ad esempio “simulazione calcolo piccoli prestiti”. Nel giro di qualche secondo il sistema elabora la richiesta e individua il servizio desiderato. Una volta fatto click sul nome del servizio l’utente arriverà all’area riservata alla simulazione.
Il calcolatore online
Ora che abbiamo visto come raggiungere il servizio prestiti dipendenti pubblici calcolo rata, cerchiamo di approfondire gli aspetti relativi alla simulazione del prestito. Il calcolatore ci propone un menu con tre voci:
- Simulazione Prestito;
- Simulazione Prestito per Rata Ideale;
- Simulazione Prestito per Importo Specifico.
La Simulazione Prestito ci permette di visualizzare tutti i prestiti (sia piccoli che pluriennali) accessibili all’utente. I dati da inserire sono la data di nascita e l’importo del stipendio mensile. A tal proposito ci teniamo a precisare che bisogna indicare l’esatta cifra dello stipendio netto, detraendo tutte quelle voci che non sono fisse o continuative.
La funzione Simulazione Prestito per Rata Ideale invece consente di fare una scrematura delle offerte di prestiti Inps ex Inpdap accessibili all’utente, utilizzando come criterio discriminante la rata mensile che si vorrebbe pagare. Oltre a data di nascita e stipendio quindi si dovrà inserire anche l’importo della rata desiderata.
Troviamo infine la terza modalità di calcolo, Simulazione Prestito per Importo Specifico. Il funzionamento è lo stesso delle funzione precedente. L’unica differenza è che in questo caso il criterio discriminante è rappresentato dall’importo che si desidera ottenere.
È tuttavia necessario ricordare che a prescindere da quale tipo di simulazione si effettua, per tutti i prestiti proposti dall’Inps sono indicati i dati relativi al piano di ammortamento. In ogni caso quindi è possibile conosce l’importo della rata mensile e delle varie spese da sostenere.