Prestiti da privati italiani: come funzionano e le piattaforme da utilizzare

Accedere al credito tramite le banche non è sempre facile, soprattutto quando non si hanno sufficienti garanzie e si ha intenzione di evitare tassi troppo alti. Cosa fare in questi casi? Esistono diverse alternative, tra le quali è possibile includere i prestiti da privati italiani.

Prestiti da privati: ecco cosa sapere

Quando si parla di prestiti da privati italiani è bene ricordare che la legge autorizza due soggetti privati a sottoscrivere un contratto di prestito. I prestiti di questo tipo sono legali, ma non rappresentano sempre la soluzione migliore alla quale ricorrere, soprattutto se si ha intenzione di tutelarsi da eventuali situazioni di insolvenza.

A tal proposito è utile ricordare la presenza di broker online specializzati proprio nella gestione di questo tipo di interazioni.

Broker prestiti da privati: tutti i vantaggi

Informarsi sui prestiti da privati italiani vuol dire considerare l’esistenza di specifici broker online che, come già ricordato, permettono agli utenti di usufruire di queste tipologie di prodotti finanziari ma con la sicurezza di esperti a propria disposizione, pronti a dare consigli sulla convenienza dei singoli prestiti e a valutare l’affidabilità creditizia dei soggetti interessati.

I broker principali e il loro funzionamento

Quando si discute di prestiti da privati italiani si inquadrano diversi broker, tra i quali è possibile citare portali come Smartika e Prestiamoci. Questi strumenti web raccolgono i soldi da destinare ai richiedenti, seguendo delle regole precise come il fatto di non mettere mai in contatto richiedente e prestatore.

 

Chi pensa che sia automatico accedere a questi portali come prestatore si sbaglia, dal momento che esistono requisiti ben precisi per essere accettati. Quali sono? Prima di tutto la capacità reddituale e, in secondo luogo, l’assenza di procedure relative a protesti o cattivi pagamenti.

Esistono anche dei requisiti anagrafici, come per esempio l’età compresa tra i 18 e i 75 anni (regola di Smartika).

I vantaggi dei prestiti tra privati

Quali sono quindi i vantaggi dei prestiti da privati italiani? Ricordiamo prima di tutto i requisiti meno stringenti rispetto a quelli applicati dalle banche e la possibilità di ricevere in tempi molto brevi la cifra richiesta.

I prestiti da privati sono inoltre contraddistinti da un tasso sul quale si hanno informazioni fin da subito, al momento della sottoscrizione del contratto. Un ulteriore vantaggio riguarda la possibilità di fare ricorso a questi prodotti per finanziare un’idea imprenditoriale. Molti di questi portali, infatti, permettono agli aspiranti imprenditori di chiedere finanziamenti per l’avvio della propria attività.

Cosa sapere sui tassi, argomento nodale quando si parla di prestiti? Che per queste tipologie di prodotti sono compresi tra il 6,5% (tasso medio di Smartika) e un valore che può andare anche oltre il 10% a seconda del rischio della singola operazione. Il piano di ammortamento massimo corrisponde a 48 mesi e il minimo a 12.

 

Maggiori informazioni qui: