Come funzionano i prestiti da privati? La crisi e l’incertezza lavorativa di questi anni hanno portato sempre più persone a richiedere l’accesso al credito, ricevendo anche risposte negative da istituti di credito e società finanziarie per via della scarsità di garanzie.
In queste situazioni è possibile ricorrere ai prestiti da privati, soluzioni che sono nate in ambito anglosassone e che hanno ormai preso piede anche nel nostro Paese.
Social lending: perché sceglierlo
I prestiti da privati – conosciuti a livello tecnico come social lending – rappresentano un’opzione vantaggiosa per diversi motivi. Il primo, come già specificato, riguarda la possibilità di evitare i numerosi controlli che mettono in atto le banche e le società finanziarie.
Questo non significa che i broker online specializzati in prestiti tra privati non tutelino i prestatori, ma semplicemente che il processo è più semplice rispetto a quello messo in atto dalle banche. Sono inoltre assenti le spese di gestione, di incasso della rata e di invio dei rendiconti periodici.
Il secondo vantaggio riguarda invece i prestatori, che mettono a disposizione del broker online una determinata somma che viene divisa tra diversi creditori, minimizzando così il rischio dell’investimento.
Prestiti privati: il ruolo dei broker
Abbiamo appena citato i broker online, punti di riferimento fondamentali quando si discute di prestiti da privati. Questi portali, tra i quali è possibile includere Prestiamoci e Smartika, vigilano sulla qualità del profilo creditizio dei richiedenti che, in sede d’iscrizione, devono presentare delle garanzie di natura reddituale.
Compito dei broker online è anche la gestione delle somme fornite dai prestatori che, come già specificato, vengono divise tra diversi richiedenti. A livello concreto significa che se un prestatore mette a disposizione 1.000€, questa somma viene divisa in scaglioni di entità minore, per esempio da 20€, che concorrono a formare le cifre richieste dai soggetti che vogliono accedere al credito.
Broker online: l’esempio di Smartika
Per entrare nel vivo delle caratteristiche dei prestiti da privati è necessario analizzare il funzionamento dei vari broker online. Tra gli esempi più celebri in proposito è possibile ricordare Smartika, un portale dove i prestatori possono investire cifre a partire dai 100€.
I richiedenti hanno invece la possibilità di richiedere prestiti compresi tra i 1.000 e i 15.000€, che possono essere rimborsati in un lasso di tempo compreso tra i 12 e i 48 mesi. I soggetti intenzionati ad accedere al credito possono inoltre visionare preventivi dettagliati direttamente sul portale.
Prestiti su Smartika: facciamo una simulazione
Per capire come funzionano i prestiti da privati può essere utile mettere in campo una breve simulazione. Considerando la scelta di Smartika come broker online, ipotizziamo la richiesta di 227,63€, con TAEG compreso tra il 6 e l’11,5%.
Se invece si aumenta il piano di ammortamento a 36 mesi, si deve considerare una rata di 159,30€, con TAEG del 6,7% (somma complessiva a carico del debitore pari a 5.806,90€).