Cos’è il Piccolo prestito Inps ex Ipost? Si tratta di un finanziamento che permette di riceve credito a condizioni vantaggiose senza specificare alcuna motivazione. A fruire di questa opportunità sono i dipendenti di Poste Italiane e società collegate. Scopri come si compone l’offerta e come richiederlo con la nostra guida.
Piccoli prestiti Inps: l’offerta Ipost
Per ricevere il Piccolo prestito Inps ex Ipost il dipendente deve poter contare su almeno due anni di anzianità di servizio.
Chi è interessato a questo prodotto deve tenere conto del tipo di finanziamento. È infatti basato su cessione del quinto, la rata quindi non dovrà eccedere il limite del 20% dello stipendio netto. Un principio che assicura sostenibilità.
Piccolo prestito ex Ipost: durata e tasso di interesse
Per la durata il periodo va da un livello minimo di un anno a uno massimo di quattro. A seconda della durata del prestito è definita la somma oggetto del prestito:
- se il rimborso si articola in 12 mesi, l’importo corrisponde a una o due volte lo stipendio netto;
- a fronte di un rimborso in 24 mesi, l’importo è di tre o quattro volte;
- 36 mesi, la somma sale a cinque o sei volte lo stipendio netto;
- per 48 mesi, sette oppure otto mensilità.
Davvero allettante è il tasso di interesse, rileviamo infatti un Taeg che coincide con il 5,00%.
Prestiti per dipendenti Poste: le modalità di richiesta
Un altro aspetto centrale del Piccolo prestito Inps ex Ipost è costituito dalle modalità di richiesta. Per conseguire questo finanziamento va anzitutto impiegato il modulo predisposto dall’Inps (scaricabile dal portale ufficiale, inps.it).
Il modulo non è il solo elemento da presentare all’ente previdenziale per ricevere il finanziamento. Gli allegati da inserire sono:
- copia dell’ultima busta paga;
- certificato stipendiale fornito da Poste Italiane o società collegate al Gruppo mediante il Punto Amministrativo di riferimento;
- fotocopia del documento di identità.
Una volta che l’utente dispone di tutto il materiale necessario, dovrà inviarlo all’Inps. Le soluzioni tra cui può scegliere sono due:
- invio via posta all’indirizzo: Inps - Direzione Centrale Credito e Welfare - Area Prestazioni Creditizie - Via Aldo Ballarin, 42 - 00142 Roma;
- invio attraverso il sito inps.it. Il richiedente deve inviare la domanda accendendo all’area “Servizi online”. L’utente deve inserire le proprie credenziali d’accesso tra cui il PIN (codice rilasciato dall’ente previdenziale).
Quanti scelgono questa seconda opzione devono inviare via fax (numero 06/95066463), per l’istruttoria del finanziamento, l’ultima busta paga, dichiarazione di conferimento di mandato, copia del documento di identità.