Come trovare il finanziamento migliore in rapporto alle proprie richieste? Uno dei primi aspetti presi in esame dal consumatore è il calcolo della rata e più in generale l’elaborazione di un piano di rimborso personalizzato. L’Inps mette a disposizione dei suoi utenti vari strumenti utili alla simulazione di un preventivo. In questo approfondimento tratteremo il Piccolo prestito Inpdap simulazione. Continua a leggere la nostra mini guida per scoprire come elaborare il tuo preventivo Inps.
Caratteristiche del Piccolo prestito per dipendenti pubblici
Il Piccolo prestito Inpdap rientra tra i finanziamenti diretti Inpdap Inps. Queste proposte vengono gestite, ormai da diversi anni, dalla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps, considerato che l’Inpdap ha cessato la sua attività nel 2012.
Si tratta di un finanziamento rivolto a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Per quanto attiene invece il piano di rimborso, l’utente può scegliere tra varie soluzioni da cui dipende l’importo fornito.
Abbiamo progetti di rimborso di 12, 24, 36 o 48 mesi. Per ogni anno di rimborso è fornita una somma che va da una a due volte lo stipendio oppure il trattamento pensionistico. Ciò dipende dalla presenza o meno del rimborso di altri finanziamenti.
Per comprendere cosa ha davvero da offrire questo finanziamento va senza dubbio considerato il TAN. Il tasso di interesse è fisso e pari al 4,25%.
Associati alla linea di credito vi sono inoltre due elementi relativi alle spese: quali? C’è una quota pertinente i costi amministrativi, che riguarda lo 0,50% in rapporto alla somma lorda, e un’altra inerente il premio Fondo Rischi.
I passaggi per il calcolo online Piccolo prestito Inpdap
Ma concretamente come è possibile calcolare un piano di rimborso personalizzato del Piccolo prestito Inpdap? Per eseguire l’operazione dobbiamo avvalerci di uno strumento di calcolo implementato sul sito ufficiale Inps, ossia https://www.inps.it/.
I passaggi da seguire per raggiungere la funzionalità di calcolo del piccolo prestito Inpdap simulazione sono questi:
- partendo dalla homepage inps.it selezionare “Tutti i servizi”;
- scegliere nel filtro pertinente il tema la voce “Prestiti”;
- cliccare sulla funzione desktop “simulazione piccoli prestiti e prestiti pluriennali”. Si tratta di un’operazione che rientra nella categoria dei servizi riguardanti la Gestione dipendenti pubblici.
Se avrete adottato correttamente la semplice procedura appena descritta, vi ritroverete nella vera e propria pagina della simulazione. Questa è quindi raggiungibile senza registrazione o l’inserimento di credenziali d’accesso.
Simulazione preventivo Inpdap Inps: tre varianti di calcolo
La pagina propone tre modalità di calcolo del prestito. Alla base vi sono due criteri fondamentali, lo stipendio netto e la data di nascita. Oltre a questo sistema di calcolo a due variabili ne abbiamo altri due con tre elementi.
A stipendio e data di nascita l’utilizzatore può associare una rata desiderata in rapporto alla quale calcolare il finanziamento o una somma desiderata per il prestito.
A prescindere da quale metodo di calcolo venga usato il risultato corrisponde a una tabella. In questa saranno riportati tutti i finanziamenti Inpdap Inps diretti disponibili, tra cui appunto il Piccolo prestito (piccolo prestito Inpdap simulazione)
Dei finanziamenti presentati sono comunicati all’utente la durata del prestito, l’importo lordo e netto, il tasso, la rata e i vari costi. Quello che trovate di seguito è un esempio di risultato che potreste ottenere:
Per maggiori informazioni sul piccolo prestito Inpdap simulazione vi consigliamo di consultare le tabelle dei prestiti Inpdap.