Fondo mutui agevolati prima casa giovani coppie, famiglie e single

Mutui agevolati prima casa per giovani coppie, single e separati

L’acquisto della casa rappresenta una tappa fondamentale nella vita di ognuno. Un desiderio che però non tutti possono realizzare. Con la precarizzazione del lavoro e la crisi economica infatti sempre meno i contribuenti possono vantare i requisiti necessari per ottenere un mutuo, soprattutto tra i giovani. tuttavia questi ultimi possono ricorrere alle agevolazioni mutui agevolati prima casa giovani.

Ma di cosa si tratta? I mutui agevolati prima casa giovani sono agevolazioni di cui possono beneficiare i giovani che desiderano acquistare una casa. Il fondo si rivolge sia alle coppie che ai single e ha lo scopo di incentivare il mercato immobiliare.

Il Fondo di garanzia per i mutui prima casa, questo il nome del plafond, mira ad aiutare quanti desiderano acquistare una casa ma non hanno le risorse necessarie. Categoria in cui nella maggior parte dei casi rientrano, appunto, i più giovani.

In cosa consiste esattamente l’agevolazione? Il Fondo fornisce ai richiedenti una garanzia pubblica per l’ottenimento del mutuo. La garanzia può essere concessa al massimo nella misura del 50% della quota capitale del finanziamento.

Requisiti mutui agevolati per giovani prima casa

 

Ai fini dell’accesso ai mutui agevolati prima casa giovani è necessario che il richiedente soddisfi una serie di requisiti. La garanzia può essere concessa sia per i mutui ipotecari finalizzati all’acquisto della prima casa che per quelli richiesti per far fronte a spese di ristrutturazione o relative all’accrescimento dell’efficienza energetica della prima casa.

Sono ammessi al Fondo di garanzia esclusivamente i mutui ipotecari che sono erogati da enti bancari o intermediari finanziari. L’elenco degli istituti che hanno aderito al Fondo è presente sul sito ufficiale di Consap, gestore del Fondo.

Ma questo non è tutto. Per ottenere la garanzia del Fondo è necessario anche che il mutuo in questione non abbia un ammontare superiore a 250 mila euro. È necessario inoltre che l’immobile non rientri nelle categorie catastali A1, A8 e A9 e che non abbia caratteristiche di lusso.

Non sono invece previsti limiti per quanto riguarda la metratura dell’immobile. Lo stesso vale per l’età e il reddito del richiedente.

Chi ha la priorità per le agevolazioni mutuo prima casa

La richiesta di accesso alle agevolazioni deve essere avanzata direttamente presso una delle banche che aderiscono all’iniziativa. Sebbene non siano previsti limiti di età, quanti rientrano in specifiche categorie hanno la precedenza per l’accesso alle agevolazioni mutui casa. Riportiamo di seguito le categorie di contribuenti che hanno la priorità.

  • Giovani coppie, ossia nuclei familiari costituiti da minimo due anni. rientrano in questa categorie sia le coppie coniugate che i conviventi in cui almeno uno dei componenti abbia meno di 35 anni di età.
  • Giovani under 35 che sono titolari di un rapporto di lavoro atipico.
  • Nucleo familiare monogenitoriale con figli minorenni. Si tratta di una singola persona separata, divorziata, non coniugata o vedova che a carico almeno un figlio minore.

 

Maggiori informazioni qui: