Quali sono i vantaggi dell’offerta Inps prestiti dipendenti postali

Prestiti Inps dipendenti postali 2024

Grazie alla loro posizione lavorativa, i dipendenti di Poste Italiane e società collegate hanno la possibilità di ottenere prestiti a condizioni agevolate. Si tratta dei finanziamenti che rientrano nell’offerta Ipost Inps prestiti dipendenti postali.

I prestiti Inps ex Ipost dipendenti postali si distinguono in due categorie di prodotti: piccoli prestiti e prestiti pluriennali. I piccoli prestiti sono prodotti pensati per affrontare spese improvvise e danno accesso a somme fino a un massimo di otto mensilità di stipendio percepite dal richiedente.

Nello specifico è possibile ottenere:

  • una o due mensilità nette di stipendio da rimborsare in 12 mesi;
  • tre o quattro mensilità nette di stipendio da rimborsare in 24 mesi;
  • cinque o sei mensilità nette di stipendio da rimborsare in 36 mesi;
  • sette o otto mensilità nette di stipendio da rimborsare in 48 mesi.

Il tasso di interesse (Taeg) è fisso al 5% e il rimborso avviene su cessione del quinto dello stipendio.

Per ottenere il finanziamento è necessario che il richiedente sia un dipendente in attività di servizio di Poste Italiane Spa o società collegate e che possa contare su almeno 2 anni di anzianità di servizio.

Come funziona il prestito pluriennale

Oltre ai piccoli prestiti, i dipendenti postali possono chiedere anche i prestiti pluriennali. Finanziamenti con durata quinquennale o decennale che consentono di ottenere somme anche elevate con le quali affrontare spese importanti.

Il rimborso avviene dietro cessione del quinto dello stipendio. A differenza di quanto accade con i piccoli prestiti, i finanziamenti pluriennali vengono concessi solo per una delle motivazioni previste dal relativo regolamento Inps.

Tra le motivazioni per cui è possibile ottenere il prestito ricordiamo:

  • Cure mediche
  • Calamità naturali
  • Acquisto di una Casa
  • Lavori e Ristrutturazioni
  • Traslochi e Trasferimenti
  • Studio
  • Ingiunzioni e Vertenze
 

Il prestito pluriennale è concesso entro i  limiti della quota cedibile, pari a un quinto dello stipendio netto. La restituzione di tale prestito avviene a mezzo di rate mensili costanti, trattenute direttamente dalla busta paga.

Condizione necessaria per accedere ai prestiti pluriennali è aver maturato almeno 4 anni di anzianità di servizio di ruolo.

Come richiedere i prestiti Inps Ipost

Per  inoltrare richiesta di prestito pluriennale o i piccoli Inps prestiti dipendenti postali basta produrre una domanda redatta sul modello CRED3. Il modulo di domanda può essere scaricato direttamente dal sito ufficiale dell’Inps.

Per accedere alla modulistica è necessario collegarsi con la home page del sito inps.it e fare click sul collegamento Tutti i servizi posto in alto a sinistra.

A questo punto l’utente si trova in una nuova pagina, da cui potrà accedere alla sezione Tutti i moduli selezionando la relativa voce dal menu orizzontale. Una volta arrivato nella pagina in cui sono presenti i moduli Inps sarà possibile reperire quelli relativi alla Gestione ex Ipost facendo click sul tasto Gestione Fondi Gruppo Poste Italiane.

Per trovare il modello da utilizzare per la richiesta dei prestiti sarà quindi sufficiente scorrere i moduli fino a trovare quello denominato Domanda di piccolo prestito o prestito pluriennale per il personale in servizio di poste italiane S.p.a.

Ma come redigere la richiesta di finanziamento? Nella domanda Inps prestiti dipendenti postali è obbligatorio indicare:

  • i dati anagrafici;
  • recapiti telefonici  (ufficio-casa );
  • la motivazione;
  • la forma di restituzione  (quinquennale o decennale );
  • l’importo richiesto;
  • il codice IBAN.

Sia per i piccoli prestiti che per i prestiti pluriennali, alla domanda va inoltre allegato il certificato stipendiale rilasciato dal datore di lavoro. Quanti richiedono un prestito pluriennale devono inoltre produrre la documentazione di spesa relativa alla ragione per cui si richiede il finanziamento.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a seguire ancora il nostro portale.

 

Maggiori informazioni qui: