Prestiti agevolati per dipendenti e pensionati pubblici
L’offerta Inps ex Inpdap prestiti pluriennali prevede la concessione di finanziamenti a tassi d’interesse agevolati in favore di dipendenti e pensionati pubblici. Si tratta di prestazioni economiche che consentono di far fronte a documentate necessità di natura personale o familiare.
I requisiti
Informarsi sull’offerta Inps ex Inpdap prestiti pluriennali significa iniziare ad analizzare i requisiti per l’accesso a questa prestazione economica. I prestiti pluriennali diretti Inps ex Inpdap possono essere richiesti dagli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, siano essi lavoratori in attività di servizio o pensionati.
Requisito vincolante oltre a questo è un’anzianità contributiva di non meno di quattro anni. Per quanto riguarda la situazione degli iscritti in attività di servizio, è utile specificare che in caso di titolarità di un contratto di lavoro a tempo determinato il prestito deve essere estinto entro la scadenza del suddetto contratto.
Importi finanziabili e rimborso del prestito
La somma finanziabile varia a seconda della ragione per cui si richiede il prestito, come stabilito dal Regolamento Prestiti Inps. Per fare un esempio, se si richiede un finanziamento finalizzato all’acquisto o alla costruzione della prima casa la somma massima finanziabile è pari a 150 mila euro.
Il rimborso Inps ex Inpdap prestiti pluriennali avviene attraverso piani di ammortamento che possono avere una durata di 60 o 120 mesi. Le rate hanno cadenza mensile e non possono eccedere la quinta parte (20%) dello stipendio o della pensione percepita al netto dal beneficiario del prestito.
Tasso e spese
Indipendentemente dalla durata del prestito e dalla somma finanziata il tasso, fisso per tutta la durata del finanziamento, è pari al 3,50%. Il beneficiario del prestito deve inoltre considerare le spese amministrative, corrispondenti allo 0,50% della cifra erogata, e il contributo fondo rischi.
Quest’ultimo varia sulla base dell’età dell’iscritto all’inizio e della durata del piano di ammortamento del prestito. Per conoscere tutte le aliquote previste per il premio del Fondo Rischi è possibile consultare la relativa tabella, presente alla fine del Regolamento Prestiti Inps disponibile sul sito Inps.
Le finalità
Quando si parla di Inps ex Inpdap prestiti pluriennali è fondamentale inquadrare le finalità per le quali è possibile richiederli. Questi prestiti possono essere richiesti in caso di calamità naturali, necessità di acquistare ausili ortopedici o carrozzelle, necessità di eseguire lavori di ristrutturazione anche su un immobile in locazione.
Ricordiamo inoltre che il prestito pluriennale Inps ex Inpdap può essere richiesto anche dal coniuge dell’iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Come inoltrare la domanda
L’ultimo aspetto da chiarire per quanto riguarda i prestiti pluriennali Inps ex Inpdap è quello relativo alla presentazione della domanda. La richiesta di prestito va inoltrata per via telematizzata.
I dipendenti pubblici devono inoltrare l’istanza tramite l’Amministrazione di appartenenza, mentre i pensionati iscritti alla Gestione unitaria possono utilizzare l’apposito servizio online messo a disposizione dall’Inps.
I documenti da presentare
La tipologia di documenti da allegare varia sulla base della finalità del prestito. In generale è però possibile inquadrare alcuni documenti basilari che non devono mai mancare, a prescindere dal motivo per cui si richiede l’accesso al credito.
Di quali documenti stiamo parlando? Della carta d’identità, del codice fiscale, dello stato di famiglia e della copia delle ultime due buste paga. I prestiti finalizzati che non riguardano l’ambito della salute necessitano anche della presentazione di un certificato medico.
In casi particolari come le calamità naturali è obbligatoria una dichiarazione del Comune, attestante l’entità dei danni arrecati ai beni mobili e immobili dell’iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali intenzionato a richiedere il prestito.
Per fare in modo che la richiesta vada a buon fine è infine fondamentale allegare tutte le fatture e le ricevute delle spese legate a un determinato evento, ricordando che il prestito deve essere richiesto entro un anno da quando questo si è verificato.
Ricordiamo infine che quanti non sono in possesso dei requisiti necessari per accedere ai prestiti pluriennali diretti possono ricorrere ai prestiti garantiti, ossia erogati da banche e finanziarie convenzionate con l’Inps.