I dipendenti pubblici, così come negli anni scorsi, anche nel 2015, possono beneficiare di una serie di prestiti agevolati. La loro posizione occupazionale copre le banche e le società finanziarie dal rischio di insolvenza. A venire incontro alle esigenze di liquidità dei lavoratori e pensionati statali è l’Inpdap – Inps che offre sul mercato una ...continua a leggere Piccolo prestito Inpdap- Inps, come funziona nel 2015

Pensionati Inpdap e gestione separata Inps L'entrata in vigore del Decreto Salva Italia varato dal Governo Monti (poi convertito nella legge n.214 del 27 dicembre 2011) ha definito la chiusura dell'Inpdap in favore dell'Inps. Da gennaio 2012 la gestione previdenziale di dipendenti e pensionati pubblici è di competenza dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Nonostante la ...continua a leggere Pensionati Inpdap: credito agevolato e servizi online

Pensioni Renzi novità ultima ora Quella della previdenza è una questione ancora irrisolta in Italia, non si è ancora trovato infatti un rimedio a situazioni problematiche, causate dalla Riforma Fornero, che ad oggi coinvolgono migliaia di lavoratori. La Cisl ha annunciato che entro l'11 di questo mese comunicherà la propria proposta per la riforma pensioni. ...continua a leggere Pensioni Renzi novità: a marzo le prime discussioni

Cedolino pensione Inpdap e Inps: quali sono i servizi online disponibili? I lavoratori in pensione possono accedere al portale Inps.it per verificare il proprio cedolino pensione e i contributi previdenziali. Un requisito essenziale per realizzare quest’operazione, in sostanza molto semplice nelle procedure, è il possesso del PIN rilasciato dall’Inps che permette di fruire dei servizi ...continua a leggere Cedolino pensione: come visualizzarlo online?

Pensioni Quota 100 novità: cosa succederà dopo la bocciatura del referendum promosso dalla Lega? Dopo il No della Corte Costituzionale, che lo scorso 20 Gennaio ha definito la bocciatura del referendum abrogativo indetto dalla Lega nord per cancellare la riforma Fornero sulle pensioni, quella della Quota 100 di Damiano sembra essere la proposta più ragionevole ...continua a leggere Pensioni Quota 100: la soluzione dopo il No al referendum

Giunge la nomina del nuovo Presidente Inps Tito Boeri Il Governo ha da poco deciso la nomina di Tito Boeri a nuovo presidente Inps. Il noto economista succede al commissario straordinario Tiziano Treu, che era stato incaricato per riformare la gestione dell’Inps completando il processo di integrazione dell’ente previdenziale con quello dei dipendenti pubblici (Inpdap) ...continua a leggere Tito Boeri è nuovo Presidente Inps

Calcolo pensione definitiva Inps: cos’è la pensione definitiva? La pensione definitiva è l'importo dell’assegno pensionistico calcolato dall'Inps, tenendo conto delle contribuzioni versate in favore del soggetto e dei dati Istat aggiornati. In altre parole quando si lascia il posto di lavoro l'Inps stima un importo temporaneo della pensione, che dovrebbe poi essere ricalcolato in base ...continua a leggere Come compiere il calcolo pensione definitiva Inps?

Inps requisiti per andare in pensione in forma anticipata: quali sono le novità con la Riforma in corso? La riforma delle pensioni è giunta al Senato, che si dovrà esprimere sulle novità introdotte in legge di Stabilità alla Camera. Le contribuenti sono in attesa di chiarimenti in merito alla cosiddetta “opzione donna”. Il problema è ...continua a leggere Inps requisiti per andare in pensione anticipatamente

Aumento pensioni Inps 2015 e rivalutazione ISTAT Come di consueto a Gennaio, gli importi delle pensioni sono soggetti ad una rivalutazione ISTAT. In base a quanto definito dalla Legge di Stabilità 2014, i trattamenti pensionistici relativi al triennio 2014-2016 sono soggetti alla perequazione automatica (rivalutazione) in una determinata misura percentuale. Ma vediamo nel dettaglio di cosa ...continua a leggere Aumento Pensioni Inps 2015: i Nuovi Importi

Riforma pensioni 2015: qual è la situazione previdenziale italiana? Quali le conseguenze della riforma Fornero? Il dibattito sulla previdenza italiana è sempre aperto. Dopo tre anni dalla riforma Fornero che nel 2011 abolì la pensione di anzianità e aumentò l’età per quella di vecchiaia, quella delle pensioni è ancora una questione problematica. Se da una ...continua a leggere Riforma pensioni 2015: quali le proposte avanzate?