Operare il calcolo del finanziamento permette di verificarne nero su bianco la convenienza e la sostenibilità in rapporto alle proprie capacità reddituali. Come eseguire allora la simulazione piccoli prestiti Inpdap? In pochi passaggi potrai disporre di un piano di rimborso personalizzato. Ecco cosa devi fare.
Prestiti ex Inpdap Inps per dipendenti pubblici e pensionati
Il sistema di calcolo dei prestiti Inpdap Inps che andremo a trattare è quello implementato sul portale ufficiale dell’Istituto di previdenza. Si tratta per questa ragione di una risorsa attendibile, sebbene i risultati abbiano puramente un valore informativo.
Vi ricordiamo inoltre che i Piccoli prestiti Inpdap fanno parte della categoria dei prestiti diretti Inpdap Inps, proprio come i Prestiti pluriennali diretti. Sono per questa ragione finanziamenti gestiti interamente dall’Istituto.
Piccoli prestiti e Pluriennali sono stati introdotti per fornire un sostegno economico a dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Come compiere il calcolo prestiti Inpdap online
La simulazione Piccoli prestiti Inpdap che vi faremo scoprire consente di avere una prospettiva dei costi associati al finanziamento, la rata, gli importi conseguibili e l’incidenza che ha il tasso di interesse.
Per raggiungere il servizio online Inps che permette di eseguire il calcolo dei Piccoli prestiti è indispensabile raggiungere la pagina principale del sito dell’Istituto.
L’indirizzo da utilizzare è https://www.inps.it/. A questo punto l’utente dovrà digitare nella barra di ricerca, presente in alto a destra, il termine “simulazione”.
Dopo aver cliccato sul pulsante “Cerca” verranno riportati tutti i risultati inerenti alle parole chiave ricercate. Sarà necessario quindi individuare l’elemento giusto, il servizio “Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”.
Tre sistemi di calcolo prestiti
Nella pagina dedicata al servizio di simulazione Piccoli prestiti Inpdap e Pluriennali è presente, nella parte sinistra dell’interfaccia, un menù di navigazione che riporta le tre modalità di calcolo.
Alla base di tutte vi sono due variabili chiave, la data di nascita e lo stipendio netto. Se verranno sfruttati solo questi due fattori si avranno tutti i finanziamenti diretti, Piccolo prestito e Pluriennale, con importi massimi e minimi, tasso e durata.
È sufficiente poi un click sulla linea di credito per scoprirne i dettagli. Si potrà verificare la rata in rapporto all’importo (massimo e minimo), le somme lorde e nette, gli interessi e i costi.
Le altre due simulazioni permettono di legare età e stipendio alla rata o all’importo del prestito. Sono due opzioni valide per chi ha già chiare le sue esigenze e desidera appurare quale, tra il Piccolo prestito e il Pluriennale, si adatti meglio al proprio profilo.
Assistenza servizi online Inps
Consigliamo di utilizzare il Contact center Inps per ricevere maggiori informazioni sui servizi online dell’Istituto, tra cui appunto la simulazione Piccoli prestiti Inpdap. Il numero da usare, per le chiamate da rete fissa, è 803 164 mentre per quelle da cellulare va utilizzato il numero 06 164 164.