Come accedere all’area riservata Gestione Dipendenti Pubblici Inps

Accesso Inps gestione dipendenti pubblici area riservata online

Con la soppressione dell’Inpdap tutte le prestazioni relative ai dipendenti e pensionati pubblici sono passate di competenza della Gestione Dipendenti Pubblici Inps. Ufficio in cui è confluito l’Inpdap e che di conseguenza si occupa anche della previdenza di dipendenti e pensionati pubblici.

Grazie alla ristrutturazione del sito Inps, l’ente ha creato anche un’area riservata dedicata esclusivamente ai dipendenti e pensionati pubblici. L’area riservata Gestione Dipendenti Pubblici Inps consente di accedere a tutti i servizi Inps ex Inpdap accessibili a dipendenti e pensionati.

Ai fini dell’accesso all’area riservata è necessario essere in possesso del codice Pin Inps. Si tratta di un codice identificato che consente all’Inps di identificare in modo univoco l’utente, al fine di consentirgli l’accesso esclusivamente ai servizi online a lui rivolti. In altre parole, un dipendente pubblico non potrà accedere ai servizi dedicati ai pensionati, e viceversa.

Servizi online per dipendenti pubblici

L’area riservata Gestione Dipendenti Pubblici Inps consente quindi di accedere a tutti i servizi Inps ex Inpdap. Servizi che sono organizzati:

  • in ordine alfabetico;
  • per area tematica;
  • per tipologia di servizio.
 

In alternativa quanti desiderano accedere ad un servizio online possono utilizzare l’apposito motore di ricerca presente nel menu.

Per ogni servizio presente nell’area riservata è presente una scheda informativa in cui sono indicate tutte le informazioni utili per gli utenti. Ricordiamo che dal 2013 le domande per le prestazioni ex Inpdap possono essere trasmesse esclusivamente per via online.

Pin Inps gestione dipendenti pubblici

Come già accennato, per accedere alla Gestione Dipendenti Pubblici Inps è necessario essere in possesso del Pin Inps. Codice univoco che viene rilasciato dall’ente previdenziale. Quanti non sono ancora in possesso del Pin possono richiederlo presso una sede Inps, oppure utilizzando l’apposita procedura online.

A tal proposito è necessario ricordare che il Pin Inps può essere di due tipi: dispositivo e on line. Il Pin on line consente di visualizzare tutti i servizi e navigare nell’Area riservata. Tuttavia solo quanti sono in possesso del Pin dispositivo possono presentare una domanda per la richiesta online di una prestazione.

Il Pin dispositivo può essere rilasciato da qualsiasi sede Inps. Richiedendo il Pin tramite il servizio online presente sul sito dell’Inps invece è possibile ricevere solo un codice di tipo on line. Il Pin on line può però essere convertito in dispositivo utilizzando la procedura guidata presente sul portale dell’Inps.

 

Maggiori informazioni qui: