Come ottenere prestiti Inps per dipendenti pubblici e pensionati
I prestiti Inps ex Inpdap rappresentano un’occasione molto vantaggiosa per i dipendenti e pensionati pubblici che hanno bisogno di accedere al credito. Sebbene si tratti di finanziamenti attivi ormai da molti anni vi sono ancora diversi dubbi in merito alle procedure di richiesta. Vediamo quindi come e dove richiedere prestito Inpdap Inps.
La prima cosa da dire quando si parla di prestiti agevolati per dipendenti e pensionati pubblici è che con la soppressione dell’Inpdap tutte le funzioni dell’ente sono passate di competenza dell’Inps. È questo quindi l’istituto dove richiedere prestito Inpdap, ma vediamo quali sono le procedure da seguire.
Condizioni dei prestiti Inps 2017
Prima di entrare nel dettaglio delle procedure previste per la richiesta dei prestiti Inps ex Inpdap è necessario fare il punto per quanto riguarda le condizioni applicate. Iniziamo con il dire che i prestiti ex Inpdap si dividono in due categorie: piccoli prestiti e prestiti pluriennali.
I piccoli prestiti sono finanziamenti di breve durata che consentono di accedere a piccole somme da rimborsare in 12, 24, 36 o 48 mesi. La somma erogabile varia a seconda della durata del finanziamento e dell’entità dello stipendio o della pensione percepita dal richiedente.
Nello specifico, è possibile ottenere somme che vanno da una ad quattro mensilità di stipendio o di pensione medie nette percepite dal richiedente. Tuttavia nel caso in cui il richiedente non abbia in corso altre trattenute sullo stipendio o sulla pensione è possibile richiedere anche prestiti in doppia mensilità, arrivando così a importi fino a un massimo di otto mensilità di stipendio o di pensione.
Tassi e requisiti dei piccoli prestiti
Indipendentemente dalla durata del prestito e dalla somma erogata il tasso d’interesse (Tan) applicato è pari al 4,25%. Oltre a questo sull’importo lordo del finanziamento si applicano anche un’aliquota dello 0,5% per le spese di amministrazione.
Il beneficiario deve inoltre far fronte al pagamento del premio per il Fondo Rischi Inps, definito in base alla durata del piano di rimborso e all’età del richiedente. Per conoscere tutte le aliquote applicate al premio Fondo Rischi è possibile consultare la relativa tabella presente alla fine del Regolamento Prestiti Inps.
Chi può ottenere il finanziamento? I piccoli prestiti Inps ex Inpdap sono accessibili esclusivamente ai dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’Inps.
Caratteristiche dei finanziamenti pluriennali
A differenza di quanto accade con i piccoli prestiti, che rientrano nella categoria dei prestiti personali e sono quindi concessi senza dover specificare alcuna motivazione, i prestiti pluriennali fanno parte dei prestiti finalizzati.
In altre parole, il finanziamento viene concesso esclusivamente per far fronte a specifiche e documentate spese che devono rientrare tra le casistiche previste dal Regolamento Prestiti Inps. la somma erogabile varia a seconda della finalità del prestito, come stabilito dal Regolamento Prestiti Inps.
Il piano di rimborso può estendersi per cinque o dieci anni, e i pagamenti hanno cadenza mensile. Il tasso d’interesse è fisso al 3,5% e, come per i piccoli prestiti, è necessario tener conto anche delle spese amministrative e del premio Fondo Rischi. Ma vediamo dove richiedere prestito Inpdap.
Presentazione della domanda
Come e dove richiedere prestito Inpdap? Sia per i piccoli prestiti che per quelli pluriennali la domanda deve essere inoltrata per via telematizzata. A tal proposito il lavoratore pubblico deve rivolgersi all’Amministrazione di appartenenza.
Il pensionato può procedere all’invio autonomamente, utilizzando i servizi online del sito inps.it, oppure ricorrendo all’assistenza del Contact center Inps chiamando il numero verde gratuito 803 164 o lo 06 164 164 se si telefona da cellulare. In entrambi i casi è richiesto il possesso del codice Pin Inps.
I moduli
Ora che abbiamo visto dove richiedere prestito Inpdap ricordiamo che tutti i moduli di richiesta possono essere scaricati, in formato Pdf o , dal sito ufficiale dell’Inps. Per accedere alla sezione dedicata è sufficiente collegarsi con il portale e fare click sul pulsante “Tutti i temi”, in alto a destra.
A questo punto si aprirà una pagina da cui sarà possibile scegliere la voce “Tutti i moduli”. Una volta raggiunta la pagina dedicata alla modulistica sarà sufficiente procedere nella ricerca sfruttando il menù laterale.