Oggi è fondamentale avviare i più giovani alla cultura del risparmio. Questo, in molti casi, può significare optare per l’apertura di un conto corrente per minorenni.
Informazioni sui conti correnti per giovani: una panoramica generale
Quando si entra nello specifico di conto corrente per minorenni è necessario ricordare che bisogna ragionare per fasce di età. Quella compresa tra 0 e 12 anni, nella maggior parte dei casi, prevede come riferimento principale per la gestione del denaro il libretto di risparmio.
Si tratta di uno strumento con un numero di funzioni pratiche ridotto a zero – non è consentito effettuare pagamenti o prelievi – ma che permette di far fruttare le somme depositate, grazie a un tasso annuo generalmente compreso tra l’1 e il 3%.
La clientela under 18 è sempre più considerata dalle banche, motivo per cui è possibile trovare diversi libretti di risparmio interessanti. Uno di questi è il prodotto Genius Bimbi di Unicredit. Caratterizzato dalla mancanza di spese, prevede un tasso dello 0,20%, che vale fino a quando il depositante non compie 13 anni.
Superata questa soglia anagrafica si considera invece un tasso d’interesse dello 0,01%.
Conto corrente Mi Piace di Banca Cremasca: come funziona?
Il panorama delle soluzioni relative a conto corrente per minorenni comprende diverse alternative, tra le quali è possibile citare un prodotto come il conto corrente Mi Piace di Banca Cremasca. Questa opzione non prevede alcuna spesa di apertura ed è riservata a una clientela di età compresa tra i 15 e i 17 anni.
Conto Corrente di Banca Cremasca: informazioni tecniche
Continuiamo a entrare nel dettaglio delle informazioni tecniche relative al conto corrente per minorenni di Banca Cremasca sottolineando che questa opzione prevede una giacenza massima pari a 10.000€. Il giovane titolare può anche usufruire gratuitamente di una carta prepagata conosciuta con il nome di Carta Tasca.
L’imposta di bollo è a carico dell’istituto di credito e il tasso creditore annuale lordo è calcolato sulla base dell’Euribor 3 mesi maggiorato di uno spread dello 0,25%.
Bruconto 2017: il conto per minorenni di Banco Popolare
L’ultima soluzione che prendiamo in esame in merito al conto corrente per minorenni è Bruconto, un prodotto di Banco Popolare. Si tratta, come nel caso di Genius Bimbi, di un libretto di risparmio pensato per un’utenza di età compresa tra 0 e 11 anni.
Privo di costi di gestione per gli importi fino a 5.000€, Bruconto di Banco Popolare è un libretto di risparmio che prevede un tasso creditore dell’1,25%. Questo valore viene applicato fino a 1.200€. Oltre questa cifra si passa allo 0,25%.
Gli utenti vengono anche gratificati con un meccanismo di gamification che permette di accumulare punti ogni 10€ depositati sul conto e, una volta raggiunta una determinata soglia, di ritirare un premio.