Come ottenere un prestito personale senza reddito dimostrabile? Rispondere a questa domanda è molto importante se si ha intenzione di trovare soluzioni per accedere al credito quando non si ha un lavoro.
Prestito personale senza reddito dimostrabile: le principali alternative
Capire come ottenere un prestito personale senza reddito dimostrabile è fondamentale, in quanto risulta impossibile vedersi concedere credito se non si ha modo di presentare un documento di reddito, di qualsiasi tipo esso sia.
Per questo motivo è essenziale avere le idee chiare sulle garanzie alternative, che possono essere rappresentate dalla proprietà di un immobile.
Ecco cosa fare quando non si ha un reddito dimostrabile
Quando si tratta di documentarsi su come ottenere un prestito personale senza reddito dimostrabile è utile partire dalle indicazioni utili per quanto riguarda la proprietà di immobili, che sono validi come garanzie unicamente se sono associati a un’ipoteca. Cosa significa questo a livello concreto? Semplicemente che non è possibile vendere l’unità immobiliare per tutto il tempo di durata del piano di ammortamento.
Un’altra tipologia di garanzia utile in caso di richiesta di un prestito personale senza reddito consiste nella presentazione di un contratto connesso a un immobile dato in locazione.
Ecco come funzionano i prestiti cambializzati
Tra le soluzioni utili per capire come ottenere un prestito personale senza reddito dimostrabile è possibile ricordare i prestiti cambializzati. Come funzionano? Con la possibilità di accedere al credito tramite cambiali, che devono essere onorate entro una determinata scadenza stabilita al momento della sottoscrizione del contratto.
In caso di impossibilità di dimostrare la ricezione di un reddito è possibile richiedere un prestito cambializzato presentando la titolarità di una polizza vita da almeno due anni (si tratta di un requisito vincolante per i liberi professionisti).
La soluzione del garante
L’ultima soluzione utile per chi vuole avere le idee chiare su come ottenere un prestito personale senza reddito dimostrabile è l’opzione del garante. Come funziona il tutto? Il soggetto interessato all’accesso al credito deve semplicemente presentarsi presso l’istituto di credito o la società finanziaria a cui ha intenzione di richiedere il prestito e, contestualmente, presentare anche un terzo soggetto garante, che ha il compito di intervenire in caso di mancata solvibilità da parte del beneficiario principale.
Alla luce di questo aspetto è fondamentale ricordare che la figura del garante deve essere finanziariamente affidabile - meglio fare riferimento al titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato - e che la realtà che eroga il finanziamento effettua controlli stretti sulla sua situazione economica.
Un ulteriore punto da specificare riguarda la straordinarietà dell’intervento del garante, che non può in alcun modo sostituirsi al beneficiario del prestito nel pagamento delle rate. Fondamentale è infine ricordare che nessuna realtà creditizia - sia essa un istituto di credito o una società finanziaria - ha l’obbligo di accettare la richiesta di prestito da parte di un soggetto senza reddito, anche se presenta un garante.