Come Funziona Pensione Privilegiata di Reversibilità Polizia?

Come Funziona la Pensione Privilegiata di Reversibilità Polizia Penitenziaria? La prestazione privilegiata di reversibilità è una prestazione che viene versata ai familiari superstiti degli agenti di polizia penitenziaria deceduti durante le attività di servizio. Hanno diritto a questo trattamento pensionistico il coniuge del deceduto e i figli a carico.

Possono richiedere la pensione privilegiata di reversibilità anche i genitori dell’agente scomparso a patto che non siano titolari di pensione e abbiano più di 65 anni di età oppure che siano inabili e non titolarti di pensione. Inoltre è previsto che la pensione di reversibilità possa andare anche a fratelli celibi o sorelle nubili, inabili e non titolari di pensione, che al momento della morte risultassero a carico dell’agente.

 

Per ottenere la prestazione di pensione privilegiata di reversibilità, sono due le possibili strade da percorrere: presentare una richiesta scritta all’ufficio di competenza oppure un’istanza di parte entro due anni dal decesso. Se il decesso è avvenuto durante attività di servizio, il coniuge e i figli minorenni ricevono per i primi tre anni una pensione di reversibilità pari alla pensione di prima categoria, a partire dal quarto anno ricevono la pensione privilegiata di reversibilità.

Se il dipendente è deceduto in pensione a causa di inabilità collegate al servizio, spetta ai superstiti una pensione pari alla percentuale di reversibilità applicata al trattamento di prima categoria, che sarebbe spettato al dante causa.

 

Maggiori informazioni qui: