L’accesso al credito è un’esigenza sempre più diffusa anche tra i dipendenti statali con un contratto a tempo indeterminato, motivo per cui sono presenti soluzioni di cessione del quinto dipendenti statali Inpdap.
Come funziona la cessione del quinto
Come funziona la cessione del quinto dipendenti statali Inpdap? Basandosi sulla decurtazione della quinta parte dello stipendio percepito ogni mese dal lavoratore.
Questo aspetto costituisce il principale vantaggio della suddetta formula di accesso al credito, che non obbliga il lavoratore alla presentazione di garanzie di natura immobiliare, dal momento che la percezione stessa di una busta paga costituisce la principale garanzia di solvibilità.
I prestiti pluriennali
Quando si parla di cessione del quinto dipendenti statali Inpdap si devono inquadrare prodotti come i prestiti pluriennali, riservati agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali con almeno quattro anni di anzianità contributiva.
Queste prestazioni economiche prevedono la possibilità di scegliere piani di ammortamento della durata compresa tra i 60 e i 120 mesi e di rimborsare la cifra richiesta tramite la cessione del quinto dello stipendio.
Grazie ai prestiti pluriennali diretti è possibile far fronte a necessità importanti di natura personale o familiare, accedendo al credito per motivi che vanno dalla ristrutturazione della casa fino alla necessità di denaro per malattia grave.
Quanto si può ottenere
Per quanto riguarda le spese finanziabili, la somma erogabile viene definita in base alla ragione per cui si richiede il prestito come stabilito dal Regolamento Prestiti Inps. Per fare un esempio delle somme finanziabili, quanti richiedono un finanziamento per l’acquisto della prima casa possono ottenere fino a 150 mila euro da rimborsare con un piano di ammortamento che si estende per 10 anni.
Se invece si richiede un prestito finalizzato all’acquisto di un’auto, il limite relativo all’importo erogabile è fissato a 20 mila euro. In questo caso però la somma dovrà essere rimborsata in 5 anni.
I tassi d’interesse
Continuiamo a parlare di cessione del quinto dipendenti statali Inpdap e di prestiti pluriennali specificando i tassi di questi prodotti, che sono fissi per tutta la durata del finanziamento e che sono pari al 3,50%.
Il richiedente iscritto alla Gestione deve considerare anche la presenza di una spesa amministrativa pari allo 0,50% della cifra richiesta e del contributo fondo rischi, la cui entità varia sulla base dell’età del beneficiario al momento d’inizio e alla fine del piano di ammortamento.
I prestiti pluriennali diretti Inps ex Inpdap possono essere rinnovati dopo due anni dall’inizio del piano di ammortamento in caso di prestito quinquennale e dopo quattro in caso di prestito con durata decennale.
Due coniugi entrambi iscritti alla Gestione possono richiedere due volte il prestito nell’arco del medesimo anno di validità. Concludiamo ricordando che un iscritto ha la facoltà di accedere più volte al prestito in questione per la medesima finalità.
Come richiedere il finanziamento
Per informarsi in maniera completa su cessione del quinto dipendenti statali e sui prestiti pluriennali Inpdap è necessario avere le idee chiare su come richiederli.
L’accesso a questi prestiti è subordinato alla presentazione di documenti come lo stato di famiglia, le fatture relative alle spese sostenute per l’evento che ha determinato la richiesta di accesso al credito. Spese che devono essere effettuate entro e non oltre un anno dal verificarsi dell’evento.
Richiesta anche la presentazione di un certificato medico attestante la sana e robusta costituzione fisica del richiedente (questo per le motivazioni non inerenti la salute).
Tale certificato deve essere stato rilasciato da un medico della ASL competente per territorio oppure da un ufficiale medico in attività di servizio. Ai fini dell’accettazione della domanda è necessario che il certificato sia stato rilasciato al massimo 45 giorni prima della presentazione della domanda alla Gestione Dipendenti Pubblici dell’Inps.
Il modulo
La domanda di prestito pluriennale su cessione del quinto dipendenti statali Inpdap deve essere redatta sull’apposito modulo di richiesta, che può essere scaricato direttamente dal sito ufficiale dell’Inps.
Per raggiungere il modello è sufficiente collegarsi con il portale dell’Istituto e seguire il percorso: “Home - Prestazioni e Servizi - Tutti i moduli - Gestione Dipendenti Pubblici - Iscritto/Pensionato - Prestazioni creditizie e sociali”.
A questo punto è possibile scaricare e compilare il modulo di domanda “Prestito pluriennale diretto – Iscritto in servizio, Pensionato”. Il codice di riferimento è AC040.
Una volta compilato e corredato di tutti i documenti richiesti, il modulo di domanda deve essere inoltrato all’Inps per via telematizzata. A tal proposito i dipendenti pubblici devono rivolgersi all’Amministrazione di appartenenza, mentre i pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali possono presentare la domanda tramite l’apposito servizio online utilizzando il Pin Inps.