Caratteristiche dei piccoli prestiti
Il piccolo prestito Inpdap, è un finanziamento che permette di ottenere esigue somme di denaro con le quali far fronte a spese improvvise. Il prestito è riservato a lavoratori e pensionati pubblici iscritti al fondo della “Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”. Ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche del finanziamento e come effettuare il calcolo rata piccolo prestito Inpdap.
Concessi dallo stesso Fondo di credito, i piccoli prestiti prevedono un piano di ammortamento rata costante e tasso fisso. Questi finanziamenti inoltre rientrano nella categoria dei prestiti personali, perciò alla domanda di finanziamento non è necessario allegare alcuna giustificazione né documenti di spesa.
I requisiti
Ma chi può ottenere il prestito? L’erogazione dei piccoli prestiti Inpdap viene autorizzata dal Fondo di credito Inps sulla base delle disponibilità finanziarie previste nel bilancio dell’ente previdenziale. Ai fini dell’accesso al credito è necessario che il richiedente sia iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Gli importi finanziabili
L’importo finanziabile viene definito in base al reddito percepito dal richiedente e alla durata del finanziamento, che può essere di 12, 24, 36 o 48 mesi. Per ogni anno di durata del prestito il beneficiario può ottenere una somma pari a due mensilità medie percepite. Ad esempio un dipendente pubblico con un reddito medio di 1000 euro potrà ottenere: 2 mila euro da rimborsare in 12 mesi, 4 mila in 24 mesi, e così via.
Nel caso in cui il richiedente abbia già in corso altre trattenute sullo stipendio o sulla pensione, l’importo massimo erogabile è pari a una mensilità media netta per ogni anno di durata del prestito. Generalmente l’erogazione del prestito avviene entro 60 giorni dalla ricezione della domanda. Ma vediamo come effettuare il calcolo rata piccolo prestito Inpdap.
Calcolare la rata con il Prontuario Inps
Come calcolare la rata del piccolo prestito Inps? Gli iscritti che intendono richiedere il piccolo prestito, possono simulare l’importo delle rate mensili da corrispondere tramite il Portale Stipendi PA. Il servizio consente di inoltrare la richiesta di finanziamento, decidendo sia l’importo del prestito che il piano di ammortamento, e di simulare il piano di rimborso.
Sul portale ufficiale dell’Inps ex Gestione Inpdap è possibile inoltre consultare il prospetto “Prontuario Liquidazione Dei Prestiti Agli Iscritti”, contenente tutte le informazioni relative ai costi del finanziamento e ai tassi di interesse applicati.
Ricordiamo che sui piccoli prestiti Inps è prevista l’applicazione di un tasso di interesse del 4,25% e di un’aliquota per spese di amministrazione e una per Fondo Rischi.
Le spese di amministrazione sono pari allo 0,50% dell’importo lordo del finanziamento mentre il premio per il Fondo Rischi dell’Inps viene definito in base all’età dell’età del richiede. La tabella completa delle aliquote del premio fondo rischi è disponibile sul sito ufficiale dell’Inps.
Come effettuare una simulazione online
Quanti desiderano effettuare una simulazione online invece possono sfruttare l’apposito servizio per il calcolo del prestito. Si tratta di una nuova funzionalità introdotta di recente sul sito Inps, raggiungibile tramite il percorso: “Home - Servizi Online - Gestione Dipendenti Pubblici: Simulazione Calcolo Piccoli Prestiti e Prestiti Pluriennali”.
Il servizio permette non solo di effettuare il calcolo rata piccolo prestito Inpdap ma anche di conoscere l’entità delle varie spese applicate al finanziamento. Una volta raggiunto il simulatore, l’utente deve scegliere tra tre modalità di calcolo:
- simulazione prestito;
- simulazione prestito per importo specifico;
- simulazione prestito per rata ideale.
Una volta effettuata la scelta, per effettuare il calcolo rata piccolo prestito Inpdap sarà sufficiente inserire nell’apposito form, i dati richiesti (stipendio netto, data di nascita, ecc.). Il sistema proporrà quindi tutti i finanziamenti accessibili all’utente, in base ai dati inseriti e per ciascuno di essi indicherà: importo della rata, importo degli interessi, spese di amministrazione, ecc.
Presentazione della domanda
Ora che abbiamo visto come effettuare il calcolo rata piccolo prestito Inpdap, passiamo alla questione della domanda. Per richiedere il finanziamento, lavoratori e pensionati Inps possono presentare la domanda redatta sull’apposito modello, disponibile sul sito ufficiale dell’Istituto in formato Pdf, presso l’ufficio Inps competente.
I dipendenti pubblici in attività di servizio devono inoltrare la richiesta tramite l’Amministrazione di appartenenza, mente i pensionati possono scegliere tra diversi canali.
I titolari di pensione iscritti al Fondo credito infatti possono scegliere se inoltrare la domanda di prestito autonomamente attraverso l’apposito servizio online oppure rivolgersi al Contact center dell’Inps (opzione percorribile solo se in possesso del PIN Inps) o a un patronato abilitato.