Buonuscita Inps: di cosa si tratta? Quali i requisiti?

Cos’è la buonuscita dipendenti Inps?

L’indennità di buonuscita è una somma di denaro che viene corrisposta al lavoratore, nel momento in cui termina il servizio. Il diritto a questa prestazione si prescrive dopo cinque anni dal momento in cui è sorto. L’iscritto Inps può interrompere la prescrizione presentando, all’istituto o all’amministrazione di appartenenza, un qualsiasi atto che esprima l’intenzione di avvalersi del diritto alla buonuscita.

Hanno diritto alla buonuscita Inps i lavoratori iscritti al Fondo di previdenza per dipendenti civili e militari dello Stato, gestito dalla gestione Inps ex Inpdap. Possono accedere alla prestazione solo gli iscritti assunti con contratto a tempo indeterminato, stipulato entro il 31 dicembre 2000.

L’indennità di buonuscita andrà a tutti i soggetti che rispondono a tali requisiti e che, per qualunque motivo, hanno risolto sia il rapporto di lavoro che quello previdenziale con l’Inps, con almeno un anno di iscrizione.

Indennità di buonuscita dipendenti Inps: a chi spetta dal 2000 in poi?

 

Per quanto riguarda invece il personale assunto, a tempo indeterminato, dopo il 31 dicembre 2000 viene applicata la disciplina del trattamento di fine rapporto (Tfr). Fa eccezione il personale non contrattualizzato, come ad esempio: docenti e ricercatori universitari, militari, magistrati, personale della carriera prefettizia e diplomatica, ecc. Per gli appartenenti a queste categorie continua ad applicarsi l’indennità di buonuscita anche per i soggetti assunti dopo il 31 dicembre 2000.

Come si calcola la buonuscita Inps? La prestazione viene determinata moltiplicando un dodicesimo dell’80% della retribuzione annua lorda, percepita alla cessazione del servizio (comprensiva della tredicesima mensilità) per il numero degli anni utili.

Si intendono anni utili i servizi resi con iscrizione al fondo previdenziale, quelli riscattati e quelli relativi ad anzianità di servizio convenzionali, la cui copertura è prevista da determinate disposizioni legislative.

 

Maggiori informazioni qui: