Area riservata Inps servizi telematici Gestione ex Inpdap
L'accorpamento dell'Inpdap all'Inps, definito dal Decreto Salva Italia (D.L. 201/11) varato dal Governo Monti, si è concluso con la chiusura del sito ufficiale dell'Inpdap che è confluito nel portale dell'Inps. Sebbene sia stato soppresso, l'Istituto per la previdenza della pubblica amministrazione continua a garantire le prestazioni rivolte agli iscritti tramite la Gestione Dipendenti Pubblici dell'Inps.
Tramite il sito internet dell'Inps gli iscritti ex Inpdap possono infatti inoltrare domanda per le prestazioni offerte dall'Istituto. Per la presentazione delle richieste online è necessario accedere all'area riservata Inps ex Inpdap.
Area riservata Inps accesso tramite Pin
Dalla sezione “Servizi online” del portale Inps il richiedente può consultare e richiedere i servizi dedicati alla tipologia di utente cui appartiene (dipendete, pensionato, figlio dell'iscritto, ecc.) tramite quattro tipologie di ricerca: “per area tematica”, “per tipologia di servizio”, “ordine alfabetico” e “cerca un servizio”.
Ai fini dell'accesso all'area riservata Inps è necessario essere in possesso del Pin, un codice segreto identificativo concesso, su richiesta, dall'Istituto. Il Pin può essere di tipo “on line” o “dispositivo”. Entrambi permettono di accedere all'area riservata, ma solo gli utenti in possesso di Pin dispositivo possono concludere l'iter procedurale relativo ad alcune prestazioni.
Area riservata Inps richiesta Pin
Come richiedere il Pin? Il Pin on line può essere richiesto tramite il sito internet dell'Inps, seguendo il percorso: “PIN online - Richiedi PIN”, oppure tramite il Contact Center Inps (disponibile al numero verde 803 164 per le chiamate da telefoni fissi e allo 06 164164 per quelle da cellulari).
In alternativa è possibile ottenere il Pin on line attivando, tramite il sito Inps, il codice Pin preassegnato (procedura “PIN online - Attiva PIN”), trasmesso dall'Istituto in occasione di comunicazioni periodiche. Per quanto riguarda il Pin dispositivo, questo può essere richiesto presso tutte le sedi Inps.
Gli utenti in possesso di Pin on line possono convertirlo in Pin dispositivo tramite la procedura telematica “Converti PIN” disponibile sul sito dell'Inps (percorso: “PIN online - Converti PIN”). L'utente invia il modulo di richiesta e una copia digitale di un documento di riconoscimento all’Inps per via telematica. In alternativa è possibile inviare l'incartamento via fax al Contact Center o consegnarlo presso una sede Inps.
Ricordiamo infine che l'inoltro delle domande attraverso il portale Inps non riguarda solo le prestazioni rivolte agli iscritti, ma anche quelle dedicate ai loro familiari (valore vacanza, soggiorni benessere, borse di studio, ecc.). Questi per accedere all'area riservata Inps servizi ex Inpdap devono essere in possesso di un proprio Pin e risultare registrati presso la Banca Dati Gestione Dipendenti Pubblici.