Cosa sapere sull’offerta prestito Inpdap cessione del quinto

Come funziona la cessione del quinto dello stipendio o della pensione

La cessione del quinto Inps è una forma di prestito personale dedicata a lavoratori dipendenti e pensionati. Istituita nel secondo dopoguerra, è oggi una delle forme di prestito più richieste in Italia. la ragione di tanto successo è da ricercare principalmente nelle modalità di rimborso che contraddistinguono le cessioni del quinto Inps e i prestiti prestito Inpdap cessione del quinto.

Si tratta di finanziamenti che prevedono il rimborso avviene tramite rate a cadenza mensile, detratte direttamente dalla busta paga o pensione mensile. La ritenuta avviene alla fonte, ovvero ad opera del datore di lavoro o dell’ente previdenziale che eroga la pensione.

Come suggerisce il nome, la rata mensile non eccede un quinto della pensione o dello stipendio percepito dal richiedente, al netto delle tasse. Il tan è fisso per l’intera durata del piano di ammortamento e viene definito in base al profilo del richiedente.

Vantaggi dell’offerta Inpdap prestiti cessione del quinto 2024

 

Quelle appena viste sono le condizioni comuni a tutti i prestiti su cessione del quinto. Ma i prodotti che rientrano nella categoria del prestito Inpdap cessione del quinto prevedono condizioni particolari. Si tratta di finanziamenti erogati direttamente dall’Inps, tramite un apposito Fondo credito, oppure da banche e finanziarie convenzionate.

In entrambi i casi, il tasso è agevolato e la somma finanziabile è superiore a quella concessa con un tradizionale prestito personale. Analizzando nello specifico i prestiti erogati direttamente dall’Inps, il tasso di interesse è fisso al 3,5%. La durata del piano di ammortamento può essere di 5 o 10 anni.

Il prodotto in questione prende il nome di prestito pluriennale diretto e viene concesso solo per specifiche finalità ammesse dal Regolamento Prestiti Inps, consultabile sul sito inps.it. la richiesta di finanziamento viene trasmessa telematicamente o per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza. Tutti i dettagli sono riportati nel nostro approfondimento.

 

Maggiori informazioni qui: