L’approfondita conoscenza di un finanziamento non può trascurare la simulazione del piano di ammortamento. La necessità ha indotto l’Istituto nazionale della previdenza sociale a implementare sul suo portale ufficiale la funzionalità di calcolo cessione del quinto Inps.
Le operazioni per il calcolo rata cessione del quinto Inps
Smarcandosi da altri servizi online presentati dal portale www.inps.it, il calcolo cessione del quinto Inps è fruibile in pochi click e non prevede che l’utente si sia registrato sulla piattaforma. L’assenza di un login semplifica le procedure ed estende la platea degli utilizzatori.
Ma quali sono le operazioni che conducono alla simulazione del rimborso? La prima è la più banale e coincide con l’accesso al sito dell’ente previdenziale. Dalla home è semplice riconoscere il collegamento “Tutti i servizi”, perché presente a fianco del logo Inps.
Cliccato il link, l’utente avrà sul suo display l’elenco di varie funzionalità. Sono servizi online forniti dall’ente previdenziale, proposti per ordine alfabetico. Il sito permette di scorrerli e di compiere una scrematura sfruttando i tre filtri, che sono ben visibili al centro della pagina.
Il nostro consiglio è di ricorrere al filtro per tema selezionando la voce “Prestiti”. Un click sul pulsante “Filtra” e tra i risultati andrà utilizzata la funzionalità “Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”.
Per dare avvio al calcolo cessione del quinto Inps va usato il collegamento “Simulazione Prestito”. L’utente dovrà così inserire lo stipendio netto e la data di nascita. A fronte dei dati immessi saranno proposte opzioni relative al Piccolo prestito e al Prestito pluriennale.
Sono disponibili anche altre due opzioni di calcolo: simulazione prestito per rata ideale, simulazione prestito per importo specifico.
Tasso e durata della cessione del quinto Inps, ecco le opzioni
Il Piccolo prestito e il Prestito pluriennale sono finanziamenti rivolti a dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Nel caso del Piccolo prestito il tasso fisso è del 4,25%, mentre con il Pluriennale diretto il TAN è del 3,50%. Sul piano della durata, il primo finanziamento varia da 12 a 48 mesi, il Pluriennale invece può avere una durata di cinque o dieci anni.
Tassi di interesse cessione del quinto per pensionati 2024
I tassi di interesse di riferimenti di Banca d’Italia aggiornati, forniti in relazione al primo trimestre 2024, variano a seconda dell’età e dell’entità del finanziamento.
La tabella da prendere in considerazione è la seguente:
Classe di importo del prestito | |||
Classi di età | Fino a 15.000 euro | Oltre 15.000 euro | |
fino a 59 anni | 9,28 | 7,21 | |
60-64 | 10,08 | 8,01 | |
65-69 | 10,88 | 8,81 | |
70-74 | 11,58 | 9,51 | |
75-79 | 12,38 | 10,31 | |
Maggiore di 79 anni | 19,82 | 14,86 |