Trovare dei parametri oggettivi che consentano di distinguere la convenienza dei finanziamenti non è semplice. Nel segmento delle proposte Inps, gli utenti possono ricorrere a strumenti digitali implementati sul portale dell’ente previdenziale rivolti al calcolo online. Il prestito pluriennale Inps simulazione è il servizio che supporta l’utente nel calcolo del proprio piano di ammortamento.
Come avviene la simulazione prestito pluriennale Inpdap Inps
Prestito pluriennale Inps simulazione: come accedere alla funzionalità di calcolo online? Il Prestito pluriennale Inps ex Inpdap è assegnato a dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Il Pluriennale, come il Piccolo prestito, può essere elaborato mediante il servizio “Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”. Questo è facilmente reperibile navigando all’interno del portale Inps (inps.it).
Come raggiungerlo? Avviato il sito e osservando la “home”, l’utente potrà fare click sul collegamento “Tutti i servizi”. Elemento grazie al quale verrà caricata una pagina con le molteplici funzionalità digitali rivolte agli iscritti all’Istituto.
Per reperire il servizio di calcolo l’utilizzatore può adottare diversi approcci. Può banalmente impiegare l’indice alfabetico o fare appello ai filtri, a seconda di quale ritenga la risorsa più pratica.
Tasso fisso 2024 e costi del prestito
Prestito pluriennale Inps simulazione online: i tassi di interesse su cui è basato. Il Pluriennale Inps ex Inpdap è su cessione del quinto, associato a un tasso di interesse fisso del 3,5%.
Il finanziamento comporta alcuni costi, ci sono le spese attinenti all’ambito amministrativo (0,50%), ma è anche stabilito un premio per i rischi relativi alla linea di credito.
Il debitore ha la facoltà di scegliere tra due varianti di durata, quinquennale o decennale. Si tratta di un prodotto su cessione del quinto, la rata non ha quindi modo di eccedere il 20% dello stipendio. L’addebito mensile avviene in modo automatico.
Le finalità del prestito pluriennale Inps ex Inpdap
Il regolamento del Pluriennale Inps ex Inpdap stabilisce la possibilità di procedere con l’estinzione anticipata quando l’iscritto lo desidera. L’Istituto stabilisce inoltre le motivazioni pertinenti, la richiesta dovrà essere associata a esigenze documentate. Quelle ammesse sono, per il prestito quinquennale:
- Calamità naturali;
- rapina, furto, incendio;
- trasloco;
- interventi condominiali o manutenzione dell’abitazione di residenza;
- costi relativi all’installazione di impianti di energia rinnovabile nell’abitazione di residenza;
- acquisto dell’automobile;
- nascita figli o adozione;
- protesi dentarie e cure odontoiatriche;
- acquisto dell’automobile modificata, carrozzella ortopedica, protesi costose;
- malattia, decesso;
- matrimonio;
- partecipazione a corsi post-laurea (con durata di almeno due anni);
- casi eccezionali.
Per il finanziamento decennale le finalità sono:
- riscatto alloggi popolari;
- acquisizione dell’abitazione in o da cooperativa;
- acquisto o costruzione dell’abitazione di residenza;
- estinzione anticipata o riduzione del mutuo ipotecario;
- manutenzione straordinaria, restauro, risanamento, ristrutturazione dell’abitazione di proprietà;
- malattie gravi;
- casi eccezionali.