Prestito pluriennale Inps ex Inpdap 2024: calcolo online, regolamento e tassi di interesse

I prestiti su cessione del quinto sono tra i più richiesti da dipendenti e pensionati. Un segmento di mercato in cui il prestito pluriennale Inps ex Inpdap rappresenta una delle migliori proposte. Il merito dell’apprezzamento riscosso nei debitori è da ricondurre ai tassi e alle altre condizioni di estinzione del debito, diverse da quelle che incontriamo nei tradizionali finanziamenti bancari.

Prestito pluriennale Inps motivazioni, tassi di interesse e i costi da sostenere

Qual è il tasso di interesse del Prestito pluriennale Inps ex Inpdap? Il tasso è di tipo fisso e corrisponde al 3,5%, a prescindere dalla durata. Il rimborso può essere distribuito in cinque o dieci anni.

Sul debitore gravano alcuni costi, c’è una soglia dello 0,50% per i costi amministrativi. Viene inoltre praticato un premio relativo ai rischi, stabilito in base all’età del debitore una volta terminato il processo di rimborso e alla durata del prestito.

L’iscritto può ricorrere all’estinzione anticipata e può farlo liberamente, senza dover rispettare dei parametri temporali.

 

Quando richiedere il prestito pluriennale Inps ex Inpdap? Il finanziamento è legato a specifiche situazioni che vanno documentate. Le finalità sono influenzate dalla durata, per il prestito quinquennale abbiamo:

  • Calamità naturali;
  • rapina, furto, incendio;
  • trasloco;
  • lavori condominiali attinenti all’abitazione di residenza;
  • manutenzione dell’abitazione di residenza;
  • costi relativi all’installazione, in ambito domestico (abitazione di residenza), di impianti di energia rinnovabile;
  • acquisto dell’automobile;
  • nascita figli o adozione;
  • protesi dentarie e cure odontoiatriche;
  • acquisto di auto modificata, carrozzella ortopedica, protesi costose;
  • malattia e decesso;
  • matrimonio;
  • iscrizione a corsi post-laurea;
  • eventualità eccezionali.

Per quanto riguarda invece i prestiti decennali, gli impieghi ammessi dal regolamento sono i seguenti:

  • riscatto alloggi popolari;
  • acquisizione dell’abitazione in o da cooperativa;
  • acquisto o costruzione dell’abitazione di residenza;
  • estinzione anticipata o riduzione del mutuo;
  • manutenzione straordinaria, restauro, risanamento e ristrutturazione dell’abitazione di proprietà;
  • malattie gravi;
  • casi eccezionali.

Calcolo online prestito pluriennale Inps, i servizi online per la simulazione

Il sito inps.it consente la simulazione del prestito pluriennale ex Inpdap, grazie alla quale l’utente può scoprire, con dovizia di particolari, quali saranno le peculiarità del rimborso. Tutto ciò che deve fare è ricorrere al servizio online “Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”.

Non dovrà compilare alcun form di autenticazione, anche i non iscritti all’Istituto potranno appurare le condizioni di rimborso elaborando un piano di ammortamento personalizzato.

Possono richiedere il finanziamento dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

 

Maggiori informazioni qui: