Inps ex Inpdap prestito pluriennale diretto: come ottenerlo

Inps ex Inpdap prestito pluriennale diretto è una prestazione economica che consente di accedere al credito per necessità importanti di natura familiare o personale.

Prestiti pluriennali Inps ex Inpdap: quali sono i requisiti?

Analizzare Inps ex Inpdap prestito pluriennale diretto vuol dire partire dalla definizione dei requisiti per l’accesso. Quali sono? L’iscrizione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Sia che l’iscritto sia pensionato, sia che si tratti di un lavoratore in attività di servizio, è necessaria un’anzianità d’iscrizione non inferiore ai 4 anni.

Cosa sapere sul tasso

Quando si valuta la convenienza di un prestito o di un finanziamento è fondamentale considerare il tasso. Cosa si può dire in merito su Inps ex Inpdap prestito pluriennale diretto? Che il tasso d’interesse è fisso per tutta la durata del piano di ammortamento e che è pari al 3,50%.

Da tenere presente è anche la spesa amministrativa, che corrisponde allo 0,50% della somma complessiva finanziata. Ultimo onere accessorio da prendere in considerazione è il contributo fondo rischi. Per valutarne l’entità è necessario basarsi sull’età del richiedente al momento dell’inizio del contratto e alla sua fine.

Prestito Inps ex Inpdap pluriennale: le finalità

 

Come già ricordato, Inps ex Inpdap prestito pluriennale diretto consente di accedere al credito per diverse finalità di natura familiare o personale. Si può richiedere l’accesso al prestito Inps ex Inpdap per motivi come la ristrutturazione della casa, le spese per malattia grave dell’iscritto, la necessità di acquistare una protesi o un altro ausilio medico.

Rientrano nel novero delle finalità di richiesta di un prestito pluriennale Inps ex Inpdap anche il matrimonio dell’iscritto o di un suo figlio e la necessità di coprire spese legali per divorzio o separazione.

Cosa serve per richiederlo

Come si richiede Inps ex Inpdap prestito pluriennale diretto? Compilando il modulo di domanda e avendo cura di allegare documenti come lo stato di famiglia, i documenti attestanti l’iscrizione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, le fatture con il rendiconto delle spese effettuate in seguito al verificarsi dell’evento che ha portato alla richiesta del prestito (importante è ricordare che le spese in questione devono essere formalizzate entro un anno dal verificarsi del suddetto evento).

In caso di finalità non legata all’ambito della salute è necessario presentare un certificato medico di buona salute. Il prestito pluriennale Inps ex Inpdap può essere rinnovato? La risposta è affermativa.

Nel caso di un prestito pluriennale quinquennale è possibile chiedere il rinnovo del prestito dopo due anni, mentre il prestito decennale può essere rinnovato dopo quattro anni dalla firma del contratto.

Il prestito pluriennale Inps ex Inpdap può essere richiesto per due volte in un medesimo anno da due coniugi entrambi iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

 

Maggiori informazioni qui: