Prestiti per aziende: le migliori soluzioni 2016

I prestiti per aziende sono una necessità sempre più frequente. La crisi e la scelta di mettersi in proprio hanno infatti portato numerosi imprenditori a fare richiesta di accesso al credito presso banche e società finanziarie, che si sono adeguate al trend istituendo prodotti ad hoc per queste esigenze.

Prestiti per aziende Banca Intesa: quali sono le alternative disponibili?

Sono diversi gli istituti di credito che propongono prestiti per aziende e in questo novero è possibile ricordare Banca Intesa, che ha pensato ai gruppi aziendali che intendono accedere al credito mettendo a disposizione il prodotto Finanziamento Gestione Business, un piano a breve termine per le piccole imprese attive nel campo dell’industria, dell’artigianato e del turismo alberghiero.

Finanziamento Gestione Business: come funziona?

Parlare di prestiti per aziende significa chiamare per forza in causa il prodotto Finanziamento Gestione Business. Come funziona? Tutto si basa sulla possibilità di richiedere un finanziamento massimo di 200.000€, cifra che deve essere rimborsata in massimo 18 mesi.

Il debito residuo può essere rimborsato in qualsiasi momento senza l’obbligo di versare alcun tipo di penale. L’erogazione del finanziamento in questione è subordinata alla titolarità di un conto corrente Banca Intesa (fanno eccezione i casi delle micro imprese e dei liberi professionisti).

Prestiti alle aziende: i prodotti Unicredit

Anche Unicredit ha nel suo portafoglio prodotti dei prestiti per aziende. Questo istituto di credito viene incontro a diverse esigenze legate a questo ambito, come dimostra l’ampia disponibilità di scelte, che parte dai prestiti per le start up e arriva ai finanziamenti finalizzati all’efficientamento energetico della sede aziendale attraverso l’installazione di pannelli solari.

 

La gamma di prodotti Unicredit dedicati ai prestiti per le aziende si compone dei seguenti pacchetti: Nuove Imprese Start Up, CelerCredit, Fotovoltaico.

Prestiti aziende Unicredit: come funziona Nuove Imprese Start up

Approfondiamo la questione prestiti per aziende Unicredit analizzando il prodotto Nuove Imprese Start Up, destinato alle aziende nei primi anni di attività.

Come funziona questa formula di accesso al credito? Con la possibilità di richiedere un finanziamento massimo di 100.000€, da rimborsare attraverso un piano di ammortamento che non può durare più di 7 anni (periodo comprensivo di un pre ammortamento di 24 mesi).

Il rimborso del finanziamento può avvenire attraverso il versamento di rate mensili, trimestrali o semestrali e il tasso d’interesse applicato può essere fisso o variabile (nel caso di tasso variabile è da considerare il parametro Euribor 3 mesi con maggiorazione dello spread).

L’accesso al credito tramite il prodotto Nuove Imprese Start Up di Unicredit è subordinato all’aderenza ai seguenti requisiti:

  • Iscrizione alla C.C.I.A.A. da un periodo non superiore ai 21 mesi.
  • Rilascio di una garanzia Confidi finalizzata alla copertura di almeno il 60% della cifra concessa come finanziamento.
  • Possibilità di coprire con mezzi propri almeno il 30% del piano di investimento.

Per conoscere tutti i finanziamenti più convenienti, visita prestitipersonali.com

 

Maggiori informazioni qui: