Accesso area riservata Inps ex Inpdap e servizi online

Guida ai servizi online Inpdap 2017

Come accedere all’ area riservata Inps ex Inpdap? Il Decreto Legge 201/11 (meglio noto come Decreto Salva Italia), varato dal Governo Monti, ha definito la soppressione dell'Inpdap in favore dell'Inps. L'accorpamento dei due enti, si è concluso nel 2013 con la chiusura del sito internet inpdap.gov.it, che è confluito nel portale ufficiale dell'Inps.

Tutti i servizi online garantiti dall’Inpdap sono accessibili dalla sezione “Servizi Online” del portale Inps. Da qui gli iscritti Inpdap possono fruire dei servizi a loro dedicati.

In passato per accedere all’ area riservata Inps ex Inpdap era necessario seguire il percorso: Home - Servizi Online - Per Tipologia di Utente - Ex Inpdap. Oggi però non funziona così. Di recente infatti l’Inps ha modificato il proprio sito ufficiale. Il 3 aprile 2017 è stato infatti inaugurato il nuovo portale Inps.

Ad oggi per effettuare l’accesso all’ area riservata Inps ex Inpdap è necessario collegarsi con il sito ufficiale dell’Inps (inps.it). A questo punto l’utente può selezionare il pulsante “Tutti i servizi”, posizionato in alto a sinistra.

Come accedere all’area riservata Inps servizi ex Inpdap

Così facendo si accede ad una pagina in cui sono riportati tutti i servizi accessibili dal sito. Per trovare il servizio di interesse, l’utente può scegliere di effettuare una ricerca per tipologia di utente oppure per tema. In alternativa è possibile effettuare una ricerca inserendo del testo nell’apposito campo.

Una volta trovato il servizio online che stava cercando, il dipendente o pensionato pubblico potrà effettuare l’accesso all’ area riservata Inps ex Inpdap. Per interagire con il servizio online sarà sufficiente fare click sul nome dello stesso.

Si aprirà quindi il collegamento all'area riservata, che permette l'accesso ai servizi online. Per effettuare l’accesso e poter utilizzare la funzionalità online messa a disposizione per quello specifico servizio è necessario essere in possesso di un Pin Inps.

Un codice segreto di identificazione personale assegnato, su richiesta, dall'Istituto. Il codice Pin può essere di tipo “on line” o di tipo “dispositivo”.

Pin Inps servizi online

Sebbene entrambi permettano di accedere all' area riservata Inps ex Inpdap, il Pin on line non è sufficiente per completare l'iter procedurale di alcuni servizi telematici, per i quali è necessario utilizzare il Pin dispositivo.

 

A differenza di quello online, il codice Pin dispositivo è stato istituito per garantire maggiore sicurezza sull’identità dell'iscritto che richiede la prestazione.

In altre parole, quanti sono in possesso di un codice Pin Inps on line possono visualizzare tutti i servizi online e accedervi. Non è però possibile per i titolari di Pin on line inoltrare domanda per via telematizzata per ottenere una prestazione.

Possono infatti inoltrare domanda solo quanti sono titolari di un Pin Inps dispositivo. Tuttavia i titolari di un codice Pin Inps on line possono presentare domanda online, al fine di bloccare la prestazione prima dell’eventuale decorrenza dei termini per l’inoltro della richiesta. In tal caso però la domanda verrà presa in esame solo dopo che il codice Pin on line sia stato convertito in dispositivo.

Come richiederlo

Ma come richiedere il codice Pin Inps? Una domanda a cui non è possibile dare una risposta univoca. Questo perché vi sono procedure diverse per la richiesta di Pin Inps on line e dispositivo.

Il Pin dispositivo può essere richiesto presso tutti gli sportelli delle sedi Inps, compilando l'apposto modulo di richiesta. Al momento della richiesta è necessario presentare un documento di identità in corso di validità. Tuttavia questo non è l’unico modo per ottenere un codice di tipo dispositivo.

Gli iscritti già in possesso di codice Pin on line possono convertirlo in Pin dispositivo attraverso la procedura “PIN online” - “Converti PIN” disponibile sul sito Inps.

L'iscritto invia il modulo di richiesta e un documento di riconoscimento digitalizzato all’Inps attraverso la procedura online, o in alternativa li invia tramite fax al Contact Center Inps. In alternativa è possibile consegnare l'incartamento in formato cartaceo presso una qualunque sede Inps.

Il Pin on line può invece essere richiesto tramite la procedura “Richiedi Pin” disponibile sul sito Inps (percorso “PIN online - Richiedi PIN”), oppure telefonando al Contact Center Inps, disponibile al numero verde 803 164 per le chiamate da rete fissa e allo 06 164164 per quelle da cellulari.

Gli utenti in possesso di Pin preassegnato, ricevuto in occasione di comunicazioni periodiche inviate dall’Istituto, possono attivare il Pin tramite la procedura online “Attiva Pin” (percorso: “PIN online - Attiva PIN”).

Ricordiamo che nella sezione servizi online sono riportati anche bandi di concorso rivolti ai figli degli iscritti ex Inpdap. Questi, se maggiorenni, possono presentare domanda direttamente accedendo all'area Riservata con il proprio Pin. Per accedere alle applicazioni che consentono l'invio di domandare online è necessario però, oltre al possesso del Pin, essere registrati nella banca dati dell’Istituto.

 

Maggiori informazioni qui: